Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Terminal San Giorgio fino al 2033

Nella foto (sx): Signorini e Anselmo alla firma.

GENOVA – Autorità di Sistema Portuale e Terminal San Giorgio S.r.l hanno sottoscritto il nuovo atto di concessione che estende al 2033 la possibilità per TSG di operare sull’area di Ponte Somalia (per una superficie di circa 60.000 mq), dove la società è presente dal 2013.

“Per l’Autorità di Sistema Portuale si tratta di una tappa importante”, commenta il presidente dell’Authority Paolo Emilio Signorini “infatti con questo provvedimento si completa il processo di definizione degli atti pluriennali dei Terminalisti di Sampierdarena avviato dall’Autorità di sistema a inizio 2017. Con un assetto concessorio compiutamente definito” prosegue il presidente Signorini “si forniscono agli operatori le basi necessarie per sviluppare il proprio business, a vantaggio della competitività dell’intero scalo”.

[hidepost]

“Terminal San Giorgio è presente nel porto di Genova dal 2006, dove ha investito finora oltre 50 milioni di Euro” dichiara Maurizio Anselmo, amministratore delegato di Terminal San Giorgio S.r.l. “Con la firma del nuovo atto, la società ottiene le certezze necessarie per sviluppare un piano d’impresa pluriennale ed attivare un ampio programma di investimenti per migliorare la propria capacità operativa ed incrementare le prospettive di traffico per il terminal e per il porto di Genova. Già nel prossimo triennio investiremo circa 12 milioni di euro, per un totale che nell’arco dei tredici anni supererà ampiamente i 20 milioni di euro. Il nostro obiettivo è raddoppiare a regime i volumi di traffico odierni, arrivando a movimentare più di 2.2 milioni di tonnellate equivalenti”.

“Sottolineo con piacere” conclude Anselmo “che grazie agli investimenti crescerà anche la struttura della nostra azienda, con oltre 10 assunzioni in programma, già nei prossimi tre anni”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio