Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Strumenti di misura nuove disposizioni

LIVORNO – Il 19 marzo prossimo entrerà a pieno regime il Decreto 21 aprile 2017, n. 93 del Ministero dello Sviluppo Economico in materia di strumenti di misura, già in vigore dal 18 settembre 2017.

Da tale data, la funzione di verificazione periodica degli strumenti di misura sarà attribuita in via esclusiva agli organismi accreditati mentre le Camere di Commercio svolgeranno soltanto attività di controllo e di vigilanza sugli strumenti, sui titolari e sugli organismi accreditati stessi.

[hidepost]

La verificazione periodica di tutti gli strumenti utilizzati per pesare o misurare al fine della determinazione della quantità e/o del prezzo nelle transazioni commerciali, comprese quelle destinate al consumatore, è obbligatoria.

Per conoscere gli organismi accreditati che effettuano la verificazione periodica sugli strumenti di misura ai sensi del DM 93/2017 è possibile consultare l’elenco ufficiale – in continuo aggiornamento – al seguente link: http://www.metrologialegale.unioncamere.it/content.php?p=10.2.2

I titolari degli strumenti di misura per non incorrere nelle sanzioni previste dalla normativa vigente, dovranno:

– comunicare, entro 30 giorni, alla Camera di Commercio della provincia in cui lo strumento è in servizio, la data di inizio e quella di fine utilizzo degli strumenti e gli elementi identificativi degli stessi (tipo strumento, marca e modello, numero di serie, anno marcatura CE e marcatura metrologica supplementare, data messa in servizio e di cessazione, specifica di eventuale uso temporaneo);

– mantenere l’integrità del contrassegno apposto in sede di verificazione periodica, nonché ogni altro marchio, sigillo o elemento di protezione;

– curare l’integrità dei sigilli provvisori applicati dal riparatore;

– conservare il libretto metrologico ed eventuali ulteriori documenti prescritti;

– richiedere ad uno degli organismi accreditati una nuova verificazione periodica almeno 5 giorni lavorativi prima della scadenza della precedente o entro 10 giorni lavorativi se è avvenuta una riparazione dello strumento di misura.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio