Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Seatec di Carrara Fiere anche la logistica portuale

Edoardo Rixi

CARRARA – La filiera logistico-portuale sarà uno dei temi nuovi nella prossima edizione di Seatec dal 3 al 5 aprile che affiancherà, quest’anno, anche un dibattito più ampio esteso alla portualità professionale e alle complesse relazioni che legano tra loro i porti congiungendo mare e terra in un sistema di trasporti ad ampio raggio. Per discutere di queste tematiche venerdì 5 aprile  alle ore 10:00 si terrà presso la sala “Bernini” del complesso fieristico di IMM-CarraraFiere il convegno intitolato “La Filiera Logistico/Portuale – Portualità e Logistica quali fattori di successo per lo sviluppo del paese”, nel quale si confronteranno diversi protagonisti dell’economia del mare come Andrea Gentile, presidente di Assologistica, Giancarlo Laguzzi, presidente di Fercargo, Nereo Marcucci, presidente di Confetra, Gian Enzo Duci, presidente di Federagenti, Carla Roncallo, AdSP ML Orientale, Paolo Emilio Signorini, AdSP ML Occidentale, Stefano Corsini, AdSP MT Settentrionale.

[hidepost]

A seguire, la tavola rotonda “Piattaforme logistiche e centri intermodali: Tecnologia e corridoi logistici come valori competitivi” vedrà la partecipazione di Daniele Testi di Contship, Christian Colaneri, direttore commerciale RFI, Francesco Delzio di Autostrade per l’Italia, Alessandro Panaro di SRM, Luigi Capitani di Unione Interporti Riuniti e un rappresentante del Gruppo Gavio.

A conclusione dei lavori prenderà la parola Edoardo Rixi, vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, che porterà la voce del governo e del suo ministero nella complessa relazione della portualità italiana dell’Alto Tirreno, sia in relazione ai flussi commerciali presenti e futuri, sia nella competizione con gli altri porti del Mediterraneo e delle infrastrutture necessarie  a mantenere alta la competitività dei porti nazionali.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora