Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nuovi consigli in Sintermar e per la Cilp

LIVORNO – La “tempesta perfetta” che si è abbattuta sul porto labronico con l’indagine in corso dalla Procura della Repubblica, oltre ad aver decapitato l’Autorità di sistema ha costretto i consigli d’amministrazione del terminal Sintermar e della Compagnia compresa Cilp a rivedere i propri vertici.

La Sintermar ha nominato alla presidenza Maurizio Sarri e ha attribuito le cariche di amministratori delegati a Federico Baudone e Silvio Fremura.

[hidepost]

La Cilp ha confermato nel consiglio sia il presidente Marco Dalli che il suo vice Enzo Raugei, ed ha eletto come rappresentante della componente Negri/Neri Antonio Cordella, con Maurizio Sarri anch’egli come amministratore delegato.

Entrambe le assemblee hanno stabilito che le nuove cariche rimarranno in vigore fino a quando ci sarà il pronunciamento del Tribunale del riesame di Firenze, cui tutti i colpiti dal provvedimento della Procura di Livorno hanno ricorso.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora