Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La “nave invisibile” della marina USA

Nella foto: L’ultimo esemplare varato.

BATH (Maine) – È scesa in acqua a metà febbraio e ormai è argomento di discussione e approfondimento in tutte le marine militari del mondo. È il “Tulsa” LCS-16, sviluppo di una serie intitolata all’ammiraglio Zumwalt e che nel corso delle varie costruzioni – siamo appunto alla sedicesima unità – ha subito una lunghissima evoluzione, sia sullo scafo che sugli armamenti. Ne parla diffusamente la rivista “Difesa on Line” e di recente le notizie sono state riprese anche da “Liguria nautica” on line. Basta confrontare le due foto allegate per vedere l’evoluzione subita nel procedere della serie. Ma c’è molto di più di quello che si vede.

[hidepost]

In particolare gli interventi riguardano la protezione passiva – cioè il grado di “invisibilità” ai radar nemici e ai sistemi di aggancio dei missili avversari – che è stata ulteriormente implementata; e anche l’armamento, con la sostituzione dei cannoni tradizionali con l’ultimo grido in fatto di armi letali, cannoni elettromagnetici che sparano proiettili sette volte più veloci del suono e notevolmente meno costosi. In fatto di costi, si dicono cifre mirabolanti: un solo proiettile costerebbe quanto un moderno motor-yacht da 20 metri…

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio