Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

La ferrovia Torino-Lione e riflessi sul porto di Trieste

TRIESTE – Una nuova analisi costi benefici che dimostra la validità dell’opera, le tesi sulla necessità di rinnovare le infrastrutture esistenti, i rischi che si creino percorsi alternativi per tagliare fuori l’Italia, ma anche la tesi secondo la quale non si tratta in alcun modo di un’opera prioritaria.

Questo, in estrema sintesi, quanto emerso dal recente incontro organizzato dal Propeller Club di Trieste, avente per oggetto il collegamento ferroviario Lione-Torino – quale tratta del Corridoio Ten-T da Lisbona a Kiev e le possibili conseguenze per l’economia del Friuli Venezia Giulia ed il Porto di Trieste, legate alla realizzazione dell’opera.

[hidepost]

La serata è stata avviata dall’intervento – in collegamento telefonico da Roma – del Senatore Stefano Patuanelli, capogruppo del Movimento 5 stelle. «Il Porto di Trieste dimostra come non sia sempre necessaria una nuova infrastruttura per aumentare i traffici. Sono settimane che faccio interviste con tema unico la Torino-Lione. Se vogliamo pensare che quello è l’unico problema del Paese, va bene, ma non credo che stiamo rappresentando la realtà» ha detto Patuanelli, dopo avere spiegato che, ad oggi, è quasi impossibile calcolare le ricadute di una mancata realizzazione dell’opera sui singoli territori e su quello del Friuli Venezia Giulia in particolare.

Danilo Stevanato (consigliere dell’Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste), primo dei relatori, ha rapidamente esposto una nuova analisi costi-benefici che partiva da quanto già eseguito a livello ministeriale. Introducendo nuovi parametri, è stata dimostrata la convenienza dell’opera sia a 50 che a 30 anni dalla sua ipotetica conclusione.

Lodovico Sonego, già Senatore e Assessore regionale del Friuli Venezia Giulia, ha invece ricordato genesi ed importanza del Corridoio Mediterraneo, nonché le ultime decisioni in merito all’Alta velocità/Alta capacità fra Venezia e Trieste. Dopo aver evidenziato come il 40% circa del traffico su gomma che attraversa le Alpi passi dal Fvg, Sonego ha spiegato come non siano in contrapposizione gli interventi di upgrading sulle linee storiche e la realizzazione delle tratte ad Alta capacità delle quali fa parte la Torino-Lione. «La Tav ci serve. Il conflitto reale – ha concluso Sonego – è quello tra servizi con velocità diverse». Della stessa opinione, in merito alla necessità dell’opera, il professor Giovanni Longo, docente di Trasporti ferroviari all’Università di Trieste. «Sulla Torino-Lione si parla di una velocità di servizio di 200-220 chilometri all’ora. Si tratta in sostanza di costruire linee ferroviarie moderne. Questo concetto contribuirebbe anche a smussare quelle che sono contrapposizioni che vengono agitate nella ricerca del consenso politico» ha spiegato il professor Longo. Abbattere i colli di bottiglia e collegare i diversi Paesi membri dell’Unione europea, con una vision molto alta, è l’obiettivo dei Corridoi ferroviari e, sempre secondo il professor Longo, non ha significato parlare di concorrenza tra passeggeri e merci o tra linee storiche e nuove linee.

Vera voce fuori dal coro è stata, invece, quella del professor Sergio Bologna, storico, analista politico e pubblicista, nonché presidente dell’Aiom (Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi) Trieste, che ritiene la nuova tratta da Lione a Torino della quale si sta animatamente discutendo a livello nazionale, un’opera non prioritaria. «Quando parliamo di treni merci, dobbiamo toglierci dalla testa l’idea di Alta velocità. Se un treno merci va a 160 chilometri all’ora, è già un rischio» ha detto Bologna. Secondo Bologna, l’attuale polemica serve a non discutere dei problemi veri del Paese e così facendo si gioca una partita politica dove il trasporto non c’entra nulla.

In chiusura di serata gli interventi del vicepresidente del Consiglio regionale del Fvg, Francesco Russo, secondo il quale il dibattito Propeller «… avrebbe meritato la presenza di qualche membro del Governo. Almeno si sarebbero evitati alcuni errori grossolani (nell’analisi costi-benefici, ndr). C’è in corso una grande mistificazione». E dell’Assessore regionale ai Trasporti del Fvg, Graziano Pizzimenti. «Non so quanto valga la pena fare una linea per due terzi e poi lasciarla lì abbandonata. È vero che la partita è politica a non solo infrastrutturale – ha detto Pizzimenti -. È vero che ci sono molti altri problemi ma è vero che fermi non si può stare. Infrastrutturare il territorio è uno dei nostri obbiettivi». «Trieste si sta conquistando traffici e visibilità a livello internazionale che si possono trasformare in nuove opportunità economiche e di occupazione. Trieste è il centro dell’Europa e il Sud e l’Est dell’Europa stessa vogliono – ha commentato il presidente del Propeller di Trieste, Fabrizio Zerbini – che Trieste diventi un’alternativa ai porti del Nord. L’Italia deve scegliere di non isolare se stessa e di non isolare Trieste, ciò che avverrebbe se il Corridoio Lisbona-Kiev dovesse passare a Nord delle Alpi».

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio