Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per la RemTech Expo 2019 prossime iniziative a Napoli

Silvia Paparella

FERRARA – Le iniziative propedeutiche alla prossima edizione di RemTech Expo, in programma a Ferrara Fiere dal 18 al 20 settembre, per quanto riguarda la fine di questo mese puntano su Napoli e dintorni.
Ecco il calendario delle due più vicine.
Lunedì prossimo 25 Marzo a Giugliano in Campania (Napoli) è organizzata una giornata di studio sul tema “Bonifica e valorizzazione del territorio. Il ruolo delle istituzioni e del commercialista”.[hidepost]
La giornata è organizzata dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e RemTech Expo. Interverranno, tra gli altri, il ministro Sergio Costa, il sottosegretario Salvatore Micillo, Raffaele Cantone presidente dell’Autorità Nazionale Anti Corruzione, Giuseppe Vadalà commissario straodinario Bonifiche Discariche Abusive, Silvia Paparella general manager di RemTech Expo. L’evento è accredito presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Giovedì prossimo 28 Marzo a Napoli, altro dibattito sul tema: “Bonifica dei punti vendita carburanti. La lunga strada per un procedimento sostenibile”.
Il processo di razionalizzazione della rete italiana di distribuzione carburanti, caratterizzata nel passato dalla presenza diffusa di punti vendita, ha dato luogo al 20% circa dei siti potenzialmente contaminati del territorio nazionale (D.M. del 12 febbraio 2015, n. 31). La giornata vuole rappresentare un momento di approfondimento e confronto, amministrativo, tecnico e tecnologico. RemTech Expo è partner dell’evento. Intervengono anche il commissario Straordinario per Taranto Vera Corbelli e Silvia Paparella, GM di RemTech Expo.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora