Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E adesso bruciare i tempi

GUASTICCE – Era, ce lo ricordiamo tutti, un pozzo senza fondo: che si limitava, per forza più che per scelta, a un’attività immobiliare, con l’handicap ancora attuale di costi altissimi dei terreni. Costi dovuti all’essere nato su una palude, con la necessità di consolidare e bonificare ogni metro quadro.

[hidepost]

Parlare di miracolo è eccessivo, lo sappiamo. Ma anche se alcuni degli annunci fatti da Nastasi e Fulceri dovranno essere realizzati, l’aver sostenuto che l’interporto da oggi riparte non è una fola. Come è corretto il ringraziamento rivolto al presidente della Regione Rossi che per l’interporto – e anche per il sistema portuale, va detto – si è speso sia nella sua carica che nell’impegno personale. A Rossi abbiamo spesso rimproverato un dettaglio non da poco, il non aver ancora affrontato con la consueta grinta la soluzione dello sciagurato sbocco dello scolmatore dell’Arno in Darsena Toscana. Sbocco che condiziona il primo terminal container del porto e rende ridicola ogni “sparata” a favore di una Darsena Europa che sarebbe condizionata da un imbuto stradale e ferroviario da terzo mondo. Ma per il resto il presidente della Regione ha lavorato e lavora con impegno, intelligenza e risultati, per il sistema logistico della costa che oggi fa veramente perno sull’interporto.

La speranza è che i tempi di realizzazione dei raccordi ferroviari (“scavalco” ma anche collegamenti alla rete) non siano come quasi sempre storici. L’economia vola e chi non riesce a stare ai suoi tempi perde la partita. Le recenti scelte di Contship Italia di potenziare in Marocco invece che a Cagliari e a Gioia Tauro dovrebbero insegnarlo.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio