Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Competenze e norme chiare per i servizi all’interno dei porti

ROMA – Servizi tecnico-nautici e servizi portuali: Assarmatori e Federlogistica chiedono al ministro Toninelli misure urgenti per il recepimento del Regolamento Europeo che prevede fin dallo scorso 24 marzo, vengano previste e fissate garanzie in termini di proporzionalità e trasparenza, e venga individuata un’Autorità competente in materia.

Con una lettera congiunta, Stefano Messina, presidente di Assarmatori e Luigi Merlo, presidente di Federlogistica, hanno ricordato al ministro come il Regolamento 352 del 2017 renda obbligatoria l’individuazione di questa Autorità competente in materia di servizi portuali e come a oggi non risulti che il Governo Italiano abbia compiuto alcun passo avanti in questa direzione.

[hidepost]

Il Regolamento si applica alla fornitura dei servizi portuali come il rifornimento dei carburanti, la movimentazione delle merci, l’ormeggio, i servizi passeggeri, la raccolta dei rifiuti prodotti dalle navi, il pilotaggio e i servizi di rimorchio.

Secondo Messina e Merlo la portualità italiana ha urgente bisogno di regolamenti e procedure chiare e non può permettersi solo di fare riferimento alla giurisprudenza in materia, asseverata dalle sentenze dei Tribunali, come ormai sembra essere la regola per gli utenti e gli operatori.

“L’applicazione del Regolamento – è sottolineato nella lettera – può fornire un’opportunità unica per introdurre e finalmente applicare regole valide erga omnes e compatibili con la tutela della concorrenza a partire dalla trasparenza e dalla proporzionalità dei costi oltre che a un diritto all’autoproduzione, tendente all’efficienza, che non può essere affievolito da rapporti di forza”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio