Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Contship replica: sì alle urgenze ma dragaggi e binari?

Daniele Testi

LA SPEZIA – In merito al sollecito al gruppo Contship affinché si attivi per consentire di utilizzare le aree di Calata Paita fin da subito – scrive in una sua nota Daniele Testi (direttore della comunicazione di Contship Italia) – “siamo assolutamente d’accordo con il viceministro Rixi, sul fatto che si ritenga importante accelerare i tempi, cosa che il Gruppo Contship auspica da svariati anni; ovvero ogni volta che in Asia, USA, Europa e in ogni altra sede, dinnanzi ai clienti attuali e potenziali ha messo “la faccia” con i propri vertici aziendali in merito ai tempi di realizzazione di questo importante e strategico progetto di espansione della capacità del terminal. Tempi troppo spesso disattesi per elementi burocratici non dipendenti dalle volontà dell’investitore privato”.

[hidepost]

“È questa dunque un ottima occasione – continua Daniele Testi – per evidenziare quindi che La Spezia Container Terminal/ LSCT, nel rispetto degli impegni assunti e dei tempi previsti negli accordi, ha assolto e adempiuto a quanto di sua competenza ed ha chiesto all’autorità Portuale di chiarire, considerata la mole degli impegni finanziari in carico a LSCT per oltre 200 milioni di euro, l’inzio ed il termine previsto dei dragaggi e del relativo progetto ferroviario. Progetti questi ultimi che sono basilari, essenziali e necessari – conclude Testi – per il buon risultato degli accordi sottoscritti e che non vengono citati nell’atto di sottomissione, atto quest’ultimo necessario all’avvio delle fasi operative del progetto”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio