Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nello scalo di Ancona “Ti porto in porto 2019”

ANCONA – Sui “banchi di scuola” del porto di Ancona è iniziata la quinta edizione di “Ti porto in porto 2019”, il progetto dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale che prevede visite guidate gratuite nello scalo dorico per gli alunni delle scuole primarie delle Marche. Un’iniziativa voluta per avvicinare i giovani a questa realtà portuale, far scoprire loro come funziona e chi sono i protagonisti che ogni giorno vi lavorano. Il debutto della stagione è toccato alla quarta e alla quinta dell’Istituto comprensivo di Sant’Elpidio a Mare, che hanno visitato il traghetto Superfast.

[hidepost]

All’iniziativa, che si svolge fino a maggio, hanno partecipato in questi anni più di 3 mila ragazzi. Due i momenti di conoscenza e formazione in cui è organizzata. Nel primo, agli alunni, nella sede dell’Autorità di sistema portuale, viene spiegato qual è il compito di questa istituzione e quali sono le attività che si svolgono al porto. Nella seconda parte della visita, il personale della cooperativa Dorica Port Services, che si occupa da anni di gestione del traffico mezzi e passeggeri, accompagna i bambini a bordo di un traghetto per visitare la plancia di comando e spiegare loro come funziona la nave. Ad ognuno di loro, a fine visita, viene consegnato l’attestato di “Esperto del porto”. Quest’anno si sono già prenotate una ventina di scuole da tutta la regione per partecipare a “Ti porto in porto”, per un totale di circa 800 alunni.

Alla prima “lezione” sono intervenuti l’assessore al Porto del Comune di Ancona, Ida Simonella, che ha parlato ai giovani “dell’importanza del ruolo del porto nel mondo del lavoro” e “della bellezza di questo luogo, affacciato sul mare”. Il presidente dell’Autorità di sistema portuale, Rodolfo Giampieri, ha rimarcato “il valore del porto nella creazione di occupazione per le persone e lavoro per le imprese” ringraziando “l’impegno della scuola e di tutti gli insegnanti nell’organizzare queste esperienze di conoscenza e di approfondimento” e “quello delle compagnie di navigazione che collaborano nell’organizzazione di questa iniziativa”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio