Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Conftrasporto: poca sicurezza sulle strade

ROMA – “Sicurezza sempre più a rischio sulle nostre strade: scarsi controlli e dumping sociale segnano il degrado dell’autotrasporto”. Il vicepresidente di Confcommercio e Conftrasporto Paolo Uggè condivide e appoggia quanto dichiarato dalla Filt-Cgil della Liguria.

La Confederazione che fa capo a Confcommercio sollecita da tempo provvedimenti contro il dumping e a salvaguardia della sicurezza e, contestualmente alla condivisione della stessa linea, si chiede dove fossero fino a oggi i rappresentanti dei lavoratori.

[hidepost]

Dopo l’ennesimo incidente stradale, lungo la A12 – dove sono morti due autisti – Uggè torna su un tema caro alla Confederazione, quello della sicurezza nei trasporti, “Messa in pericolo da aste al ribasso, operate in gran parte da vettori stranieri, che alimentano l’abusivismo e il dumping sociale in spregio alla professionalità e ai salari minimi del personale e, quel che è più grave, giocano sulla pelle di chi viaggia lungo le nostre strade e autostrade – dice Uggè – La carenza di controlli fa il resto”.

Il vicepresidente di Conftrasporto chiama in causa il ministro Toninelli, che aveva promesso la ricostituzione della Consulta dei Trasporti e della Logistica, e la pubblicazione nel sito del ministero dei costi minimi per la sicurezza (che dovrebbero fornire parametri di riferimento alla magistratura) così come previsto dalla Corte costituzionale ed europea.

“Parlare di sicurezza nei convegni è certo importante – conclude Uggè, rivolgendosi a Toninelli -. Ma emanare disposizioni che la garantiscano è vitale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio