Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Capraia, il nuovo scivolo per varare le barchette

Nella foto: Il direttore del marina di Capraia, Adelaide con una foto del porto.

CAPRAIA ISOLA – L’Autorità portuale del Tirreno settentrionale, che comprende anche i porti di Piombino, Elba e Capraia isola, sta completando sul porticciolo di quest’ultima isola i lavori di ricostruzione e ammodernamento dell’antico scivolo, utilizzato nel passato per il carenaggio delle barche da pesca a vela: in particolare di quelle che affluivano dalla Liguria e da Ponza per la tradizionale campagna di pesca alle acciughe.

Il nuovo scivolo sarà meno largo del precedente ma con una inclinazione adatta sia al varo che all’alaggio anche delle imbarcazioni e natanti del diporto, che specie durante la stagione estiva affluiscono sui carrelli trasportati dal traghetto della Toremar.

[hidepost]

In occasione di una recente visita dal direttore marittimo della Toscana ammiraglio Giovanni Tarzia, è stato affrontato con il Comune dell’isola anche il problema del distributore di carburante, che al di fuori dalla stagione estiva strettamente ridotta a luglio ed agosto è solo in automatico, e con parecchie limitazioni. Gli attuali gestori sembrano disposti a vendere la struttura, che è strategica anche sul piano della sicurezza della navigazione e sia il sindaco Marida Bessi sia il direttore marittimo ammiraglio Tarzia hanno contattato la gestione del porto turistico di Capraia per studiare un eventuale passaggio di gestione del distributore. Il problema potrebbe anche essere risolto entro l’inizio dell’estate.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio