Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il gigante “Msc Miriam” nel porto di Gioia Tauro

GIOIA TAURO – Tra le navi portacontainer più grandi al mondo, la “Msc Miriam” ha fatto scalo all’inizio della settimana nel porto di Gioia Tauro. Costruita nel 2016 dai cantieri Daewoo Shipbuilding & Marine Engineering, in Corea del Sud, la nave misura 400 metri di lunghezza, 59 di larghezza e vanta una portata pari a 19.224 teus.

Grande soddisfazione è stata manifestata dal commissario straordinario Andrea Agostinelli, a capo dell’Autorità portuale di Gioia Tauro, che ha dichiarato: “Ricevere un nave di tale portata per il porto di Goia Tauro non è stato un problema perché rientra tra le sue peculiarità. Del resto, nel nostro scalo è possibile ricevere e lavorare, contemporaneamente, tre portacontainer di ultima generazione, grazie alle sue dotazioni infrastrutturali ed organizzative di alto standard”.

[hidepost]

Con una banchina lineare tra le più lunghe del Mediterraneo, circa 3,5 chilometri, equipaggiata con gru post-panamax che raggiungono la 23esima fila di container, ha una profondità di canale di 18 metri ed un piazzale da 1,6 milioni di metri quadrati. “Il porto di Gioia Tauro – ha aggiunto Agostinelli – dimostra, ancora una volta, di essere all’altezza delle richieste crescenti di mercato, grazie anche alla collaborazione istituzionale dell’Autorità marittima e all’alta professionalità della maestranze e dei servizi tecnico-nautici in porto”.

Partita dal Far East, dopo aver lasciato Port Said e passando dal canale di Suez, la “Msc Miriam” ha poi proseguito il suo viaggio nel Mediterraneo e poi fare rientro nel mercato asiatico.

Il porto di Gioia Tauro, grazie anche alla sua posizione baricentrica nel bacino del Mediterraneo, è stato inserito nelle toccate di riferimento delle tratte internazionali dell’alleanza armatoriale 2M, costituita dalle due compagnie del trasporto marittimo containerizzato Maersk Line e Mediterranean Shipping Company.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio