Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Europa per ridurre la plasticaun convegno didattico a Livorno

LIVORNO – Nella Sala Ferretti della Fortezza Vecchia  ha avuto luogo giovedì scorso il convegno-giornata didattica “Le plastiche e la politica UE in materia di micro e nanoplastiche”.

L’evento è organizzato dal Centro Europe Direct del Comune di Livorno, in collaborazione con l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT) e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, nell’ambito delle iniziative della Giornata Europea del Mare e delle “Navi di Maggio”, per sensibilizzare studenti, associazioni e cittadinanza sul tema della tutela del mare e delle coste.

Relatori sui temi – che già avevano avuto un importante prima edizione all’Accademia Navale durante la settimana velica internazionale con la relazione del funzionario UE Carlo Pettinelli – sono stati Carlo Pretti del Centro interuniversitario di biologia marina di Livorno (CIBM), Isabella Buttino dell’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA), Serena Felline del CoNISMA – progetto europeo Clean Sea Life e Sergio Giovannini del gruppo Acchiapparifiuti di Calambrone, Tirrenia e Livorno.

[hidepost]

Nel corso della mattinata è stato inoltre allestito, nella “Cisterna” della Fortezza Vecchia, un percorso informativo-didattico a cura del settore Mare Arpat – Arpatnews.

L’incontro ha avuto come obiettivo quello di illustrare le politiche UE in materia di plastiche, micro e nanoplastiche, politiche che contribuiscono ad affrontare i grandi problemi ambientali. La Commissione Europea promuove infatti sempre più spesso iniziative finalizzate a proteggere i cittadini e l’ambiente dall’inquinamento causato da questo tipo di rifiuti, favorendo al tempo stesso la crescita e l’innovazione. La strategia europea sulla plastica punta anche su interventi legislativi per ridurre i rifiuti plastici e contenere i relativi danni. Queste misure aiuteranno l’Europa a compiere la transizione verso un’economia circolare.

Il messaggio che la giornata didattica vuol tramettere è che la questione ambientale ci coinvolge tutti, e tutti quanti dovremmo cambiare le nostre abitudini quotidiane. Per questo motivo sono state regalate borracce ecologiche targate Europe Direct Livorno per sostituire le bottigliette di plastica e cominciare così a tradurre la consapevolezza in azioni quotidiane.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora