Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Torna a Genova Port&ShippingTech

GENOVA – Smart Port & Logistics: Il rilancio dei TEN-T, infrastrutture fisiche e reti digitali: sono i temi che verranno discussi in particolare Venerdì 28 Giugno, mattino e pomeriggio nell’auditorium dell’Acquario di Genova .

Il rilancio dei corridoi TEN-T europei attualmente si sviluppa su due aspetti: da una parte l’individuazione e l’inclusione di nuovi percorsi infrastrutturali, dall’altra la creazione e il rafforzamento di una rete di servizi digitali integrati in quelli fisici. Entrambi puntano ad eliminare i colli di bottiglia che riducono l’efficienza e provocano l’aumento dei costi nella logistica. La Liguria è oggi interessata da tre corridoi TEN-T: Mediterraneo, Reno-Alpi e Scandinavia-Mediterraneo. Queste opere di alto profilo, soprattutto la seconda, rischiano di restare cattedrali nel deserto senza le opere accessorie, dai collegamenti intermodali ai depositi, all’adeguamento delle linee a monte e valle.

[hidepost]

I corridoi logistici non sono solo fisici. Elementi non secondari delle inefficienze logistiche, e della scelta di una direttrice rispetto ad un’altra, sono i processi amministrativi aziendali e cross-aziendali e le procedure doganali, fiscali, sanitarie. Partendo dalla digitalizzazione della documentazione e della contrattualistica tra privati per poi passare all’interscambio sempre digitale con le autorità di controllo i colli di bottiglia possono però essere eliminati o fortemente ridotti.

La sessione prenderà in considerazione le iniziative più significative, sia sul piano fisico che digitale, a livello di progetto e già operativa o in corso di realizzazione. È prevista la partecipazione dei commissari dei corridori Mediterraneo, Reno-Alpi e Scandinavia-Mediterraneo, del presidente della Regione Sud francese e i responsabili delle istituzioni locali e nazionali.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio