Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “Notiziario della Guardia Costiera”

Con la direzione responsabile di un abile esperto di comunicazione del Corpo, il capitano di fregata (Cp) Cosimo Nicastro, è uscito in questi giorni il primo numero del “Notiziario” della Guardia Costiera italiana: più di 80 pagine in patinata, vero e proprio piccolo libro con belle foto a colori sulle attività e sulla gente che quotidianamente s’impegna sul mare, a terra e in cielo in una molteplicità di compiti che vanno dal salvataggio della vita umana al controllo delle attività illecite, dalla difesa ambientale agli interventi sui flussi migratori, sulla pesca, sul diporto nautico, sui parchi marini e molto altro.

[hidepost]

Nel presentare il “Notiziario”, il comandante generale delle Capitanerie di porto e Guardia Costiera, ammiraglio di squadra (Cp) ispettore capo Giovanni Pettorino, sottolinea come sia importante, per un corpo che è all’avanguardia in tutte le sue espressioni, avere anche una comunicazione in linea con lo scenario attuale dell’informazione anche “attraverso la calma, ferma e riflessiva, del racconto meditato delle attività quotidiane”. È stato così deciso di raccontare – continua l’ammiraglio – “con calma, in una rivista patinata di vecchio stampo ma vicina alle persone e in chiave moderna all’avanguardia sui contenuti veicolati, i nostri impegni quotidiani e il valore degli appartenenti al Corpo”.

I temi trattati si articolano in cinque sezioni, ciascuna con più d’interventi. Si parte da Ambiente e pesca per passare a Mediterraneo, storie di mare, all’Attualità e operazioni, a diporto, sicurezza e trasporti, fino a scienza e tecnologia con alcune pregnanti pagine su Rov e droni e la relativa intelligenza artificiale.

Un numero, in sostanza, tutto da leggere, utile non solo agli specialisti ma anche a chi ama il mare e vuole approfondire la propria cultura sui tanti temi trattati e che, siamo certi, continueranno ad esserlo nei prossimi numeri. Buon vento!

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio