Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

XV edizione della Settimana dei Beni Culturali e Ambientali

Nella foto: Un pannello con i lavori delle scuole presentati al Museo di Storia Naturale di Livorno.

LIVORNO – Ha approdato giovedì 23 maggio e venerdì 24 la XV edizione della Settimana dei Beni Culturali e Ambientali, la più importante  iniziativa promossa da Fondazione Livorno per tutte le scuole del territorio della provincia.

Come lo scorso anno, “Umorismo e satira a scuola, tra risate e cultura” è il titolo di questa edizione della manifestazione che si è svolta dal 10 al 24 maggio. In date e luoghi diversi sono stati allestiti e presentati quattro percorsi espositivi con i bellissimi lavori fatti dagli alunni durante l’anno scolastico 2018/2019, sul tema dell’Umorismo, affrontato e studiato insieme agli insegnanti con la massima libertà e creatività.

Quest’anno gli istituti scolastici partecipanti sono stati 49, 54 i progetti presentati, 136 le classi coinvolte.

[hidepost]

Grande successo di pubblico hanno già riscosso le manifestazioni che si sono svolte in provincia: il 10 maggio presso il Teatro Solvay di Rosignano per le scuole di Rosignano, Cecina e Bibbona, il 14 maggio presso il Cinema Teatro Metropolitan di Piombino per le scuole di Piombino, San Vincenzo e Campiglia M.ma e il 15 maggio presso l’Istituto Comprensivo di Portoferraio, per le scuole dell’Isola d’Elba.  Tutte si sono caratterizzate per l’entusiasmo e l’allegria dei bambini e ragazzi intervenuti ma soprattutto per i bellissimi lavori presentati.

A Livorno, vista la grande partecipazione di scuole all’iniziativa, l’evento inaugurale è stato diviso in 3 momenti. La manifestazione si è aperta il 23 maggio alle ore 9 e alle ore 14,45, presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, per le scuole elementari di Livorno e Collesalvetti ed è continuata il 24 maggio alle ore 9.30, sempre presso il museo, per le scuole medie e superiori cittadine.

Come consuetudine, i lavori realizzati saranno raccolti in una pubblicazione che verrà poi distribuita a tutti gli alunni partecipanti; e le scuole riceveranno un premio di partecipazione di 1.300 euro, che potrà essere speso per l’attività didattica degli studenti.

Un premio speciale, inoltre sarà assegnato ai progetti che si distingueranno per originalità ed accuratezza della realizzazione.

I lavori realizzati dagli alunni  resteranno in mostra  nella Sala delle Esposizioni Temporanee del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo fino a giovedì 30 maggio e saranno visitabili gratuitamente.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio