Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Detassis Autotrasporti fa l’ingresso in ASTRE

MILANO – ASTRE Italia, parte del network europeo di PMI del trasporto e della logistica, rafforza ulteriormente la propria presenza sul territorio e annuncia l’ingresso nella rete di ASTRE di Detassis Autotrasporti, realtà operante nella distribuzione su gomma per clienti nazionali e internazionali.

Attiva dal 1979, Detassis Autotrasporti ha sede a Trento e si rivolge ad aziende italiane e non solo, con servizi che vanno dal trasporto merci con carichi completi e groupage, alla gestione dell’outsourcing logistico, fino ai trasporti leggeri con gru e sponda idraulica. Con un magazzino di 1500 metri quadrati, l’azienda vanta un parco macchine di 35 mezzi di proprietà, tra cui 17 trattori stradali utilizzati per le tratte internazionali, oltre a motrici e autotreni destinati al servizio Italia. Grazie a un team di circa 45 dipendenti fra autisti, impiegati e magazzinieri, Detassis gestisce clienti nazionali ed esteri, provenienti per lo più da Francia, Olanda e Germania.

[hidepost]

Detassis Autotrasporti risponde ai requisiti di ingresso in ASTRE: oltre ad essere una PMI di Trasporti & Logistica autonoma, indipendente, con mezzi e strutture propri, ha anche dimostrato l’intraprendenza e la volontà di contribuire a una realtà in grado di portare benefici a livello individuale e collettivo.

“Sono da sempre convinto che, per realtà imprenditoriali territoriali come la nostra, la vera forza sia rappresentata dalla capacità di fare network – ha spiegato Gianfranco Detassis, titolare di Detassis Autotrasporti -. Quando si è presentata l’opportunità di entrare in ASTRE, non abbiamo quindi avuto dubbi: grazie alla collaborazione offerta dalla rete, possiamo rivolgerci ai nostri clienti con un’offerta ancora più capillare ed efficiente. Siamo certi di aver trovato in ASTRE un modello di business vincente, che ci consentirà di migliorare ulteriormente la nostra presenza sul mercato.”

“L’ingresso di Detassis Autotrasporti in ASTRE rappresenta un ulteriore passo verso l’obiettivo di offrire una soluzione che coniughi la flessibilità della PMI e la potenza di un grande gruppo – ha dichiarato Giorgio Grassi, Incaricato Sviluppo Italia di ASTRE -. Essere stati scelti da una realtà che opera in un territorio strategico come quello del Nord Est Italia conferma come il nostro modello di aggregazione offra un valore aggiunto concreto alle aziende associate, rendendole più competitive grazie a una razionalizzazione della movimentazione merci altrimenti impossibile per la singola realtà.”

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio