Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In Confitarma il primo seminario sull’European Maritime EMSWe

ROMA – Come è noto, si è concluso l’iter legislativo del Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce un sistema di interfaccia unica marittima europea al fine di fissare norme armonizzate tra gli Stati membri per uniformare le informazioni richieste per scalare i porti europei.

Al fine di stimolare il confronto tra gli stakeholder pubblici e privati, identificare le criticità e facilitare la graduale attuazione del Regolamento entro il 2025, su iniziativa di Confitarma, l’ECSA ha programmato, in collaborazione con la Commissione europea (DG MOVE), una serie di seminari negli Stati membri, il primo dei quali si è tenuto il 7 giugno a Roma presso la sede di Confitarma.

[hidepost]

Sandro Santamato, Capo Unità della DG MOVE, responsabile trasporti marittimi, ha illustrato il nuovo Regolamento evidenziando che, per garantire la competitività e l’efficienza del settore del trasporto marittimo europeo, la riduzione degli oneri amministrativi a carico delle navi e la facilitazione dell’uso di informazioni digitali sono ormai fattori imprescindibili per poter migliorare l’efficienza, l’attrattiva e la sostenibilità ambientale del trasporto marittimo e contribuire all’integrazione del settore nella catena logistica multimodale digitale.

Laurence Martin, Capo Servizio Relazioni Internazionali di Confitarma, ha coordinato i successivi interventi e, come presidente dello Shipping Policy Committee ECSA, ha ribadito l’apprezzamento dell’industria marittima europea per l’adozione del Regolamento che si prefigge di migliorare l’efficienza dei trasporti marittimi, favorire la digitalizzazione e agevolare il commercio, auspicando che sia la Commissione sia gli Stati membri rispettino questo ambizioso progetto che potrebbe portare ad un vero mercato unico della navigazione marittima senza oneri amministrativi. Daniele Bosio, (ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Sarah Melini e Giuseppe Urraci (Dogane), Agnese Di Napoli e Claudio Di Chiara (ministero degli Interni), Mauro Dionisio (ministero della Salute) e Giuseppe Aulicino (Guardia Costiera) hanno poi svolto interventi sullo stato di attuazione dello sportello unico nazionale, mentre Marcello Pica e Vito Ravo (Grimaldi Group) e Guido Nasta (Assoporti) hanno parlato delle priorità di politica marittima e portuale illustrando alcune specifiche problematiche per le compagnie di navigazione che scalano i porti italiani per le quali è auspicabile una semplificazione burocratica.

Al termine, sono intervenuti Fabrizio Spada, rappresentante dell’Ufficio Italiano del PE, e Vittorio Caprice, rappresentante della Commissione europea in Italia, ai quali Liselot Marinus dell’Ecsa ha ricordato che innovazione e digitalizzazione sono tra le principali priorità strategica di politica marittima per il periodo 2019-2024 individuate dall’industria marittima europea sulle quali è auspicabile la dovuta attenzione delle istituzioni comunitarie.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio