Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Scoperta delle bellezze naturali di Ocean Cay MSC Marine Reserve

GINEVRA – A poco meno di quattro mesi dall’arrivo dei primi ospiti su Ocean Cay MSC Marine Reserve, MSC Crociere, la più grande compagnia crocieristica a capitale privato al mondo con sede in Svizzera, rivela oggi nuovi dettagli sull’esperienza unica che attende gli ospiti MSC. Con Ocean Cay l’obiettivo di MSC Crociere è quello di far immergere i viaggiatori nelle bellezze naturali delle Bahamas per vivere un’esperienza unica a pieno contatto con la natura.

[hidepost]

Ogni dettaglio e servizio di Ocean Cay è stato progettato e sviluppato nel totale rispetto dei principi ecologici e ambientali dell’isola: dalle strutture, ai servizi, alle attività di intrattenimento dedicate agli ospiti MSC. Sono diversi inoltre i programmi educativi e di intrattenimento ideati per sensibilizzare i viaggiatori su tematiche delicate e fondamentali quali la salvaguardia degli oceani e la protezione delle barriere coralline.

Le Bahamas sono rinomate per le bellissime acque blu e le spiagge di sabbia bianca; gli oceani di questa area geografica ospitano un ecosistema speciale e diversificato, che deve essere salvaguardato per il futuro. Con Ocean Cay, MSC Crociere sta lavorando per ripristinare l’ecosistema marino di quest’area, con i suoi habitat e le specie tipiche come i coralli, oggi a forte rischio di estinzione.

L’isola è circondata da ben 64 miglia quadrate di acque protette, ma l’obiettivo è quello di ampliare ulteriormente la superficie per garantire un risultato e un impatto positivo sull’ambiente ancora maggiori. Gli ospiti di MSC Crociere avranno l’incredibile opportunità di scoprire le meraviglie dell’oceano in questa speciale parte del mondo.

Per comprendere meglio le dinamiche di conservazione e sviluppare le principali iniziative ambientali, MSC Crociere ha commissionato un Rapid Ecological Assessment (REA) che fornisce una panoramica completa di breve termine delle acque intorno a Ocean Cay.

Una delle priorità di MSC Crociere per Ocean Cay è infatti il ripristino del corallo. Parte integrante dell’ecosistema marino, il corallo garantisce la biodiversità, fornisce un habitat per la vita marina e protegge le coste. Prima dell’arrivo di MSC Crociere l’isola era un vecchio sito industriale abbandonato, un fazzoletto di sabbia e macerie alle Bahamas che la Compagnia sta trasformando in un paradiso con la massima attenzione all’ambiente. Il fondo marino di Ocean Cay sta tornando alla normalità e la speranza è che il corallo ricominci a prosperare. Sono in corso gli studi per la creazione di un vivaio di coralli nella parte orientale dell’isola, con la speranza di rafforzare ancora di più la presenza di questo animale marino, soprattutto le varietà più a rischio di estinzione.

A partire da Novembre 2019, tutte le navi MSC Crociere in partenza da Miami faranno scalo a Ocean Cay come parte degli itinerari caraibici.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio