Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Interporto Vespucci verso l’aumento

Bino Fulceri

LIVORNO – Proroga dei termini per l’esercizio di opzione al 31 dicembre 2019, dell’aumento di capitale sociale da euro 22.458.263 fino ad euro 32.458.478, previsto dal Protocollo di intesa del 3 maggio 2016 tra Regione Toscana, Autorità di Sistema e Interporto. Questo è quanto ha deliberato l’assemblea straordinaria dell’Interporto Vespucci di Guasticce tenutasi il 28 giugno scorso. Questa importante delibera – sottolinea una nota dell’Interporto Vespucci – è stata assunta da tutti i soci, compresa la Regione Toscana e l’Autorità di Sistema Portuale, e conferma la volontà di mantenere gli impegni assunti nei confronti della Società Interporto entro la scadenza del 31 dicembre 2019.

[hidepost]

Ad oggi infatti – continua la nota – si stanno adempiendo tutte le condizioni previste dal Protocollo; infatti il capitale sociale è stato ricostituito nel suo importo originario chiudendo il bilancio 2018 con un utile di euro 3.587; il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, in data 2 agosto 2018, ha dato parere favorevole all’Autorità di Sistema per la sottoscrizione dell’aumento di capitale sociale dell’Interporto; come è noto si è risolta favorevolmente la vicenda “Porto 2000” che rende oggi possibile la sottoscrizione dell’aumento di capitale da parte dell’Autorità di Sistema Portuale. Inoltre è in corso la valutazione da parte dell’Agenzia delle Entrate dei due magazzini in Interporto, che la Regione Toscana acquisterà così come deliberato con la Legge Regionale n 19 del 16 aprile 2019.

L’amministratore delegato Bino Fulceri ritiene, alla luce di tutto questo, “che entro il 31 dicembre 2019 sia possibile la conclusione favorevole dell’aumento di capitale così come previsto nel Protocollo di Intesa del 2016 e sarà recepito nel nuovo piano industriale. Sarà quindi possibile avviare gli investimenti per il potenziamento dei servizi logistici programmati e previsti dal piano”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio