Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’estate dei nostri amici del mare

Nella foto: Da un manifesto della Regione Toscana e della Guardia Costiera.

ROMA – Dall’istituto Tethis, che si occupa prioritariamente dell’ambiente marino di casa nostra, ma anche dai rilevamenti portati avanti dalle associazioni ambientaliste come Marevivo e WWF, sembra che il Mediterraneo sia in una fase di lento riscaldamento, ma con elevazione di 1 o 2 gradi al massimo. Il che, paradossalmente, favorirebbe lo sviluppo di alcune specie animali superiori, come i delfini, le stenelle e altri cetacei. Anche le tartarughe (carerra in particolare) sarebbero in crescita. L’aumento davvero notevole delle meduse, favorito dal riscaldamento, è di fatto una buona occasione alimentare per molte delle specie che se ne cibano. Per tutte le specie il pericolo principale è costituito – si riferisce – non tanto dal riscaldamento, che spinge il plancton più in profondità anche se di pochi metri – quanto dalle reti derivanti e dal sempre più veloce transito delle navi. Anche la plastica è un micidiale killer per molte specie. E Marevivo ha segnalato di recente, nel quadro della sua campagna nazionale per abolire quella monouso, che tra la Gorgona e Capo Corso esiste ormai un’….isola di plastica galleggiante che le correnti rendono pressochè permanente. Una minaccia per tutti i nostri amici del mare.

[hidepost]

Un recente censimento delle specie marine più comuni nei nostri mari ha messo in primo piano, come quantità, le stenelle mentre meno frequente è il delfino comune. Sempre tra i cetacei sono presenti anche i tursiopi, i grampi, i grandi e lenti zifi, i globicefali (avvistati in piccole comunità specialmente verso Capo Corso) e poi i capodogli e le balenottere comuni. Tra le tartarughe prevale la caretta, ma non è raro incontrare anche la più grande liuto, dallo scudo che sembra di cuoio costolato per lunghezza.

Anche in quest’estate, in tutte le navi traghetto delle principali compagnie è in corso una campagna di avvistamenti che da una parte aiuta le associazioni dedicate, dall’altra conferma la crescita di una vera coscienza ecologica per la protezione dei nostri amici del mare.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio