Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gianluigi Aponte: l’UE va federata

Gianluigi Aponte

ROMA – Presente al primo meeting dell’associazione di cui la sua compagnia fa parte Gianluigi Aponte, a margine, ha condiviso il giudizio che Genova e Trieste non siano ancora pronti per servire come hub il centro Europa. Fondamentale per il porto ligure sarà il completamento del terzo Valico. Su Gioia Tauro, porto nel quale MSC sta investendo moltissimo, Aponte ripone fiducia nel contributo dei lavoratori per farne quello che sarà sicuramente il primo terminal del Mediterraneo. Gioia Tauro sarà porto di transhipment, ma in futuro saranno valutate anche le possibilità di farne un porto gateway se sarà realizzabile un collegamento con il Nord Italia e con l’Europa.

[hidepost]

E sul grande argomento della Cina più volte toccato nel meeting: “Dobbiamo capire una cosa: è la Cina che ha bisogno di noi e non noi della Cina – ha detto il presidente – siamo un cliente importante per i suoi prodotti finiti; noi al contrario in Cina esportiamo pochissimo. Sono d’accordo con chi sostiene che in questo nuovo assetto che vede protagonisti Stati Uniti e Cina dobbiamo schierarci con gli Stati Uniti. Questo è chiaro. Ma il vero problema dell’Europa è che dobbiamo diventare una federazione. Finché non saremo una federazione non conteremo nel gioco mondiale internazionale globale. Quindi ci dobbiamo augurare che il nuovo presidente della Comunità europea lavori in questa direzione. Questo è fondamentale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio