Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Containers record storico a Genova

Paolo Emilio Signorini

GENOVA – Record storico per i traffici di container dei Ports of Genoa nel mese di giugno, quando sono stati movimentati 241.466 TEUs, valore più alto mai registrato in un singolo mese. Questo risultato – sottolinea l’AdSP – conferma la tendenza al recupero registrata nel secondo trimestre del 2019 (+2,7% sullo stesso periodo del 2018), dopo un inizio di anno debole.

Nei primi sei mesi del 2019 movimentazioni di contenitori hanno infatti raggiunto 1.327.800 TEUs, avvicinando i valori del 2018 (-1,2%) e registrando circa 45.000 unità in più rispetto al 2017 (+3,4%), anno poi chiusosi con il volume di attività più alto di sempre per il porto di Genova.

[hidepost]

A livello di singoli terminal, il mese di giugno si è rivelato particolarmente brillante per il terminal PSA Genova Prà, che con 152.566 TEUs complessivi ha superato di oltre 20.000 TEUs le movimentazioni di giugno 2018 (+15,7%), riallineando il dato semestrale a quello 2018 e portandosi a +8,2% rispetto al 2017.

Molto positiva anche l’attività del terminal SECH, che ha movimentato 28.880 TEUs (+36,6%), e del Genoa Port Terminal, che ha totalizzato 34.566 TEUs (+2,8%).

La quota di transhipment si mantiene in linea con quella del 2018, con un’incidenza del 12,7% sul traffico complessivo.

“Il risultato raggiunto – ha commentato il presidente Paolo Emilio Signorini – assume un rilievo ancora maggiore se lo si inquadra nel contesto di incertezza dell’economia internazionale, legata anche alle tensioni fra Cina e Stati Uniti, che vede un generale rallentamento degli scambi sulle rotte per il Far East. Il nostro porto ha saputo reagire con efficacia alle difficoltà post-ponte, convincendo grandi operatori ad aumentare la propria presenza a Genova: fra gli ultimi Hapag Lloyd con il centro direzionale per il Sud Europa e One con i suoi servizi verso Asia, Americhe e Mediterraneo.”

“Grazie agli investimenti in atto da parte di gradi player globali come PSA, MSC, Maersk e Cosco – ha concluso il Presidente Signorini – siamo fiduciosi che gli scali del nostro sistema portuale stiano tornando sul sentiero di crescita costante interrotto dal crollo del Ponte”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio