Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piattaforma Europa: al via i carotaggi

LIVORNO – Lavori finalmente consegnati. Dopo l’esito positivo delle operazioni di bonifica bellica validate dal Comando logistico della Marina Militare e l’emissione dell’ordinanza n.115/2019 della Capitaneria di Porto, possono adesso partire le indagini geognostiche geofisiche ed ambientali propedeutiche alla progettazione e realizzazione della Piattaforma Europa.

Il contratto, firmato a dicembre dello scorso anno, prevede che l’appaltore – un raggruppamento costituito da quattro imprese (Geotec S.p.A. / Sondedile S.r.l. / Geoter S.r.l. / Get S.r.l. ) – termini i carotaggi e le altre attività geognostiche in 210 giorni naturali e consecutivi.

[hidepost]

Sono previsti, tra le altre cose, studi geologici-geofisici con rilievi batimetrici di dettaglio, studi geotecnici con esecuzione di 30 sondaggi a carotaggio continuo e 38 prove in sito eseguiti da pontone galleggiante e da piattaforma galleggiante autosollevante; studi ambientali con prelievo di campioni di fondale a piccola profondità e con esecuzione di 10 sondaggi a carotaggio continuo sino a 15 metri al di sotto del fondale marino.

Le indagini geofisiche/batimetriche, assieme a quella geotecnica, permetteranno di definire le caratteristiche morfologiche, stratigrafiche e geomeccaniche dei terreni, mentre con l’indagine ambientale sarà possibile indagare sulle caratteristiche ambientali dei sedimenti che costituiscono il fondale marino.

Tutte queste attività permetteranno di acquisire le conoscenze necessarie dei parametri geomeccanici riferiti al sottosuolo marino dove sorgerà l’opera di espansione a mare dello scalo labronico. Che cambierà definitivamente dopo il primo grande sviluppo che si ebbe con la nascita (vedi la foto in 1° pagina) della Darsena Toscana.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio