Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La voce dei lettori

La voce dei lettori è sempre importante per un giornale, tanto più quando è specializzata. È il caso dell’intervento di Felice Magarelli, che fa parte dell’Autorità portuale di Taranto e dimostra di avere idee chiare su un tema scottante com’è oggi la BRI cinese. Ecco il suo intervento.

*

TARANTO – Negli ultimi tempi si discute molto della cosiddetta B.R.I. (Belt and Road Initiative), più comunemente nota come “Nuova Via della Seta”.

[hidepost]

Si tratta sostanzialmente di un imponente progetto di collegamento tra la Cina e l’Europa, di assoluto valore strategico, che non riguarda solo i traffici marittimi, le infrastrutture e le legittime mire espansionistiche (sotto il profilo commerciale) del governo di Pechino, ma a mio parere, rappresenta anche una sorta di assunzione di responsabilità da parte di questa grande potenza economica, verso i destini del mondo.

Le avvilenti strumentalizzazioni politiche che spesso ruotano intorno a quest’argomento, sull’eventualità che i nostri porti possano essere fagocitati, colonizzati o addirittura svenduti alla Repubblica Popolare, non tengono evidentemente conto che nel nostro Paese, i beni demaniali sono assoggettati e blindati da un regime pubblicistico che non consente un utilizzo diverso da quello già previsto dalla legge.

Tra l’altro, ad onor del vero, non è certamente un mistero che l’Impero del Dragone è presente negli scali italiani ormai da parecchi anni; dapprima con le proprie imbarcazioni e successivamente con una partecipazione sempre più attiva e penetrante nella gestione delle banchine.

A tal proposito, a titolo puramente esemplificativo ma non esaustivo, ricordiamo oltre al caso Taranto di qualche anno fa con Hutchinson, la vicenda della compagnia orientale C.O.S.C.O. (China Ocean Shipping Company) che dal 2016 detiene una quota rilevante di azioni nel terminal di Vado Ligure (Savona).

Sarebbe pertanto opportuno superare gli allarmismi infondati, concentrandosi maggiormente sull’efficientamento delle infrastrutture esistenti, al fine di attrarre i contenitori provenienti dal Far East, che ancor prima di raggiungere i mercati del Nord Europa, transiterebbero dai principali porti italiani, con conseguenti ed inevitabili ricadute economiche positive.

La scommessa dunque è rendere l’Italia una piattaforma logistica fortemente competitiva, in grado di sfruttare al meglio l’eccellente posizione geografica derivante dalla centralità che occupa nel Mediterraneo, e dove le navi possono scaricare le merci in esse contenute, subito dopo aver oltrepassato il canale di Suez.

In tal modo, ancora una volta, i nostri scali assurgerebbero a ruolo di protagonisti assoluti, in un contesto nel quale sarebbe auspicabile passare rapidamente dalle parole ai fatti, raccogliendo una sfida che può essere vinta solo con il sostegno di una politica più coesa e lungimirante, soprattutto in considerazione della necessità di valorizzare il nostro sistema trasportistico in ambito internazionale, pena il rischio di sprecare una delle più ghiotte occasioni di sviluppo mai avute dal dopoguerra ad oggi.

Felice Magarelli

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio