Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marevivo alla mostra del cinema per diffondere la tutela del mare

VENEZIA – Al Festival del Cinema di Venezia sarà protagonista anche la tutela del mare grazie alla presenza di Marevivo Onlus. Durante la manifestazione sarà dedicato spazio alle campagne dell’associazione che da oltre trenta anni è impegnata nella difesa dell’ecosistema marino.

Sul grande schermo di fronte al red carpet saranno proiettate le immagini del video #StopSingleUsePlastic “Non c’è più spazio per fregarsene” per sensibilizzare contro l’uso delle plastiche monouso. Lo spot, diretto da Virginia Taroni e interpretato da Maria Mantero e Guido Taroni, è stato prodotto da Andy Bianchedi e dall’Agenzia di comunicazione Parini Associati per Marevivo.

[hidepost]

Ogni anno produciamo – sottolinea Marevivo – 300 milioni di tonnellate di plastica ed entro il 2030 si prevede che potremmo raggiungere 619 milioni di tonnellate. Negli oceani ne finiscono 13 milioni di tonnellate all’anno: è come se trovassimo 16 buste colme di spazzatura per ogni metro delle nostre coste. Purtroppo a oggi, solo il 9% dei 9 miliardi di tonnellate di plastica prodotte nel mondo a partire dal 1950, è stato riciclato. Il resto è finito in discarica, incenerito e nell’ambiente.

Al Lido di Venezia sarà trasmessa anche la campagna #StopMicrofibre “Per il mare ogni lavaggio è una tortura” sul problema delle microplastiche rilasciate dai tessuti sintetici in lavatrice. La campagna è stata realizzata dall’agenzia AlphaOmega pro bono per Marevivo.

Il 40% delle microfibre non viene bloccato dagli impianti di trattamento e finisce nell’ambiente naturale. Diversi studi dimostrano come ogni lavaggio liberi milioni di fibre microplastiche, particelle inferiori ai 5 millimetri di lunghezza, che vengono ingerite dagli organismi marini, entrando così nella catena alimentare. È indispensabile investire nella ricerca e nell’innovazione. Per questo Marevivo chiede l’approvazione di una legge per un’etichettatura che evidenzi i capi d’abbigliamento che contengono oltre il 50% di fibre sintetiche, e propone alle aziende di progettare sistemi di filtraggio più efficaci per lavatrici e di produrre tessuti che rilascino meno microfibre. È importante anche contrastare il problema della “fast fashion” preferendo prodotti di migliore qualità rispetto alla quantità, e porre attenzione anche ai materiali utilizzati durante la produzione (es: tessuto, filo, etichetta).

“Siamo felici che Marevivo per la prima volta sia presente al Festival del Cinema di Venezia – dichiara Raffaella Giugni, responsabile relazioni istituzionali di Marevivo – dove avremo modo di diffondere il nostro messaggio al grande pubblico che partecipa al Festival. Il cinema può fare da cassa di risonanza per diffondere la necessità di affrontare quella che è ormai diventata un’emergenza globale che riguarda tutti.  Registi e attori hanno un ruolo importantissimo nel diffondere il messaggio a difesa del nostro Pianeta”.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio