Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un magazzino a Fiumicino come deposito farmaceutico

MILANO – DHL Global Forwarding annuncia che la nuova sede di Roma Fiumicino potrà effettuare d’ora in avanti lo stoccaggio di prodotti farmaceutici: l’autorizzazione, pervenuta dalla Regione Lazio in seguito a controlli di sicurezza e adeguamento alle normative, renderà possibile l’utilizzo del deposito anche come stock per medicinali prima della loro distribuzione. Questo si traduce in procedure di gestione più semplici per i clienti, che potranno contare su uno spazio autorizzato per l’immagazzinamento di farmaci e medicinali.

[hidepost]

La logistica di un deposito farmaceutico risulta particolarmente complessa e articolata per via degli elevati standard qualitativi richiesti, la presenza necessaria di personale addetto qualificato per la corretta conservazione dei farmaci, oltre al mantenimento della cold supply-chain: alla base ci deve essere una struttura organizzativa efficiente per garantire che il prodotto consegnato mantenga la sua qualità e integrità e rimanga all’interno della filiera farmaceutica durante lo stoccaggio e poi il trasporto.

“Nella nostra sede smistiamo e rispediamo merce di tutti i tipi. Con l’autorizzazione a deposito farmaceutico siamo ora in grado di offrire ai clienti un valore aggiunto e molti vantaggi in termini di semplificazione della gestione della merce. Non tutti infatti sono abilitati allo stoccaggio dei medicinali, tenendo conto delle particolari e specifiche norme in questo ambito. Si tratta di un traguardo importante per il Gruppo, in termini di vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza”. Commenta così Francesca Montanaro, responsible person process & quality compliance manager di DHL Global Forwarding.

La nuova sede di Fiumicino di DHL Global Forwarding, attiva da fine agosto, di ben 5522 mq, risponde a tutti i requisiti di compliance richiesti da Regione, ASL e Ministero della Sanità per l’autorizzazione a deposito farmaceutico. Ora, a distanza di un anno dall’avvio delle procedure, il magazzino presenta le caratteristiche essenziali per rispondere adeguatamente alle normative vigenti ed essere compliant alle certificazioni e normative che riguardano lo stock dei farmaci: è dotato infatti di due celle a temperatura controllata, una a 15°-25° e l’altra a 2°-8° C. Tutte le attrezzature sono calibrate, l’area adeguatamente controllata.

Inoltre, secondo quanto richiesto dall’atto di autorizzazione, nel deposito DHL Global Forwarding la persona responsabile di sede è una figura professionale qualificata con laurea specialistica in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche; si occupa, tra le altre cose, di gestire i rapporti con l’Agenzia Italiana del Farmaco AIFA, ASL e altri enti, assicurare il rispetto delle norme di buona fabbricazione GMP in Officina farmaceutica, garantire la corretta documentazione delle operazioni eseguite durante i processi di lavorazione,  rilasciare i lotti di prodotto lavorati, gestire eventuali richiami, reclami e non conformità.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio