Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Partono (finalmente) i primi lavori della Piombino Industrie Marittime

PIOMBINO – Questa volta ci siamo. Entro la seconda metà del mese, se non ci saranno cambi di programma, PIM (Piombino Industrie Marittime) avvierà il suo primo lavoro nell’area di circa centomila metri quadri che gli è stata assegnata fin dal 2016: la demolizione di quattro – o forse più – degli “sponsons”, ovvero dei maxi-cassoni di galleggiamento che hanno rimesso in assetto il relitto della Costa Concordia. Per PIM – società al 50% tra il gruppo livornese Neri e il genovese San Giorgio del Porto – ci sono voluti tre anni per ottenere tutte le autorizzazioni necessarie all’operatività:  una specie di calvario tra ministeri, Regione, Comune e Authority varie, che la dice lunga sulle difficoltà di chi investe in opere non solo marittime in Italia. PIM tra l’altro è nata anche per rispondere alle norme UE per la demolizione “green” delle navi obsolete, e solo di recente l’Italia si è mossa in ottemperanza alle suddette norme. Nei programmi, ha sottolineato più volte il giovane amministratore delegato ingegner Valerio Mulas, ci sono anche refitting navali, nuove costruzioni per conto terzi e riparazioni. È allo studio anche un bacino di carenaggio galleggiante, per il quale si era pensato di utilizzare proprio gli “sponsons” della Costa Concordia. L’investimento a regime di PIM – confermano i due soci – è di circa 15 milioni di euro e i posti di lavoro sfioreranno un centinaio.

[hidepost]

*

Ma il porto di Piombino è anche al centro di un mega-piano di insediamenti che parte dagli oltre 200 milioni di euro – dato Regione Toscana – che hanno consentito di creare banchine a 20 metri di pescaggio, nuove aree e prospettive storiche. Lunedì 9 settembre scadono i termini dell’avviso pubblico per gli investitori interessati a insediarsi in loco. Secondo Claudio Capuano, che di recente è stato riconfermato come responsabile del procedimento e – “quasi” segretario generale dell’AdSP con molta autonomia rispetto a Livorno – si va verso la gara su tre lotti per complessivi 180 mila metri quadri. Ci punta il gruppo Onorato per un polo di movimentazione delle auto – “non in concorrenza con Livorno – ha specificato l’armatore – oltre alla Nuova Pignone-Bhge per i grandi moduli da assemblare per le spedizioni in tutto il mondo. C’è poi il polo delle acciaierie che pur attraverso una serie di sofferti passaggi aziendali sembra destinato a ripartire. Di spazi ce ne sono per tutti: in un secondo tempo saranno messi a campo altri 500 mila metri quadri di piazzali. E se nel frattempo sarà risolto lo storico, versante tragico “imbuto” della viabilità tra la A-1 e il porto, per Piombino si profila un futuro prossimo da grande scalo.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio