Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Peschereccio inquina nel porto di Ancona

ANCONA – Nella giornata di sabato 7 settembre, i militari della Stazione Navale della Guardia di Finanza di Ancona, si accorgevano di una grossa chiazza di olio lubrificante presente in mare, che sembrava provenire dall’ambito portuale riservato alle unità da pesca, in località Mandracchio.

Prontamente provvedevano ad allertare la Sala Operativa della Capitaneria di Porto, la quale faceva intervenire propri militari, nonché personale dell’ARPA Marche, quest’ultimo per le attività tecniche connesse.

[hidepost]

I militari della Guardia di Finanza e della Capitaneria di Porto, procedevano, contemporaneamente, ai propri accertamenti di Polizia Giudiziaria, i quali hanno permesso di risalire in breve tempo all’autore del fatto. Questi, sebbene lo sversamento dai primi accertamenti sembri essere stato accidentale, è stato deferito all’A.G. competente.

Contestualmente è stato attivato il piano locale antiquinamento procedendo alla delimitazione dello specchio acqueo tramite l’impiego di panne galleggianti ed alla rimozione dello sversamento oleoso, attraverso l’impiego di dispositivi assorbenti e del mezzo disinquinante, operante nell’ambito portuale. In poche ore è stata rimossa la macchia oleosa.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio