Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Formazione ed Assologistica due seminari specialistici

MILANO – Per la ripresa autunnale dell’offerta formativa di Assologistica Cultura e Formazione (ramo formativo di Assologistica, l’Associazione nazionale degli operatori di logistica in conto terzi) si annunciano due interessanti seminari.

Il primo seminario, gratuito, si tiene nella sede di Milano di Assologistica (via Cornalia, 19, a pochi minuti dalla stazione ferroviaria centrale) il 24 ottobre prossimo (ore 10-13). Si intitola “Tutela dei diritti di proprietà intellettuale e ruolo delle dogane” tenuto a un team di esperti del tema, ovvero gli avvocati Giovanni Montanaro, Margherita Cera e Federica Bargetto dello Studio Legale RÖDL & PARTNER. Tra i temi in discussione i diritti di proprietà intellettuale; le istanze di intervento doganale a tutela dei diritti di proprietà intellettuale; la sospensione allo svincolo e il blocco della merce e infine la concorrenza sleale e la tutela giurisdizionale nazionale e internazionale.

[hidepost]

Il secondo seminario è a pagamento (150 euro a persona + Iva); si tiene il 30 ottobre (ore 10-13) sempre nella sede milanese Assologistica e si intitola “Vendita e trasporto internazionale di merci, l’impatto degli Incoterms 2020”. L’International Chamber of Commerce (ICC) ha pubblicato nei giorni scorsi la nuova versione degli Incoterms, destinata a trovare applicazione a partire dal 1 gennaio 2020. È stata pubblicata la versione inglese, ed è in corso la traduzione italiana, che sarà disponibile tra breve. La nuova edizione degli Incoterms 2020 risponde alle esigenze di revisione e aggiornamento segnalate dagli operatori del commercio internazionale e recepisce una serie di proposte che mirano a rendere più agevole l’uso degli Incoterms, superando alcune difficoltà operative e di interpretazione emerse a seguito dell’adozione dell’edizione 2010. È stato introdotto un nuovo termine di resa (DPU, Delivered At Place Unloaded), destinato a sostituire l’Incoterm DAT, introdotto nel 2010. È stato modificato anche il termine di resa FCA e sono stati previsti obblighi assicurativi specifici in relazione al termine di resa CIP, introducendo questa volta un obbligo di copertura assicurativa a condizioni all risks, non più limitato alla copertura minima (che resta invece invariata per la resa CIF). Il seminario è l’occasione per analizzare nel dettaglio le modifiche introdotte con la versione 2020, con un taglio pratico e operativo e l’analisi di modelli contrattuali e documenti di trasporto.

Relatori dell’incontro sono l’avvocato Claudio Perrella, membro del Consiglio Direttivo della ICC Camera di Commercio Internazionale (Sezione Italia) e Componente della Commissione on Law and Practice della ICC Camera di Commercio Internazionale (Sezione Italia); e l’avvocato Alessio Totaro, avvocato esperto in commercio internazionale e trasporti. Consulente di società italiane e multinazionali nel settore del commercio e della logistica. Membro dell’IBA (Associazione Internazionale degli Avvocati).

Per l’iscrizione – obbligatoria – ai due seminari si rimanda al sito di Assologistica Cultura e Formazione: https://culturaeformazione.assologistica.it

Assologistica ricorda che è da poco ripreso anche il resto dell’attività formativa di Assologistica Cultura e Formazione, che prevede numerosi corsi su temi di stretta attualità per il mondo della logistica e del supply chain management. Tra le varie new entry di quest’anno ricordiamo alcuni corsi a cura di TACK & TMI e di MYLIA, per i quali rimandiamo alla locandina allegata e al sito https://culturaeformazione.assologistica.it

Una segnalazione merita anche il masterclass dedicato ai temi della blockchain in ambito supply chain in programma il 12 dicembre 2019 e tenuto da uno dei massimi esperti del tema, l’ingegner Enrico Camerinelli, e svolto in collaborazione con CSCMP.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Settembre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio