Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Circle presente a Lugano all’IR Top Investor Day

GENOVA – Circle S.p.A., (“Circle”), società a capo dell’omonimo gruppo specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni di automazione e per la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, quotata sul mercato AIM Italia, organizzato e gestito da Borsa Italiana, ha sottolineato la propria partecipazione alla X edizione del Lugano IR Top Investor Day.

L’evento, promosso da IR Top Consulting, si è svolto venerdì scorso presso l’Hotel Splendide Royal di Lugano ed ha consentito alle società Small/Mid cap quotate sui mercati di Borsa Italiana di incontrare gli investitori svizzeri. Luca Abatello, presidente di Circle, ha presentato alla comunità finanziaria la crescita e i principali risultati finanziari ottenuti nel corso del primo semestre 2019.

[hidepost]

Circle, che nel corso del 2017 aveva acquisito il 51% di Info.Era S.r.l., ha proseguito l’implementazione delle proprie capacità con l’acquisizione di “Progetto Adele” nell’agosto 2019. Attraverso questi sviluppi la Società si presenta oggi sul mercato con soluzioni tecnologiche innovative, ideali per lo sviluppo digitale e automatizzato dell’intera Supply Chain.

Nel corso dei prossimi mesi Circle punta a espandere le proprie attività ulteriormente in Nord Africa, Medio Oriente ed Europa Centrale attraverso partnership strategiche e partecipazione ad importanti eventi fra ottobre e dicembre in Marocco, Tunisia, Egitto, Gdynia, Bucharest.

Il CDA di Circle, riunitosi il 19 settembre , aveva approvato la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2019 segnalando un valore della produzione che si attesta a 2,6 milioni di euro, in crescita di oltre l’8,5%, grazie a un significativo aumento dei ricavi generati dai framework proprietari, in primis Milos®, e all’espansione verso l’estero. Il primo semestre 2019 è stato caratterizzato da investimenti rilevanti sia per le implementazioni di prodotto sia per l’ampliamento delle offerte sul mercato, grazie anche all’acquisizione di Progetto Adele, software house con oltre 2 milioni di euro di fatturato. L’EBITDA ha fatto registrare un aumento del +8,6%, pari a Euro 0,7 mln, con un EBITDA margin del 26,5%. EBIT adjusted (esclusi gli ammortamenti degli investimenti IPO) registra un +6%, con un Utile Netto pari a Euro 0,35 mln e una Posizione Finanziaria Netta attiva (cassa) di Euro 1,3 mln.

Circle ha aumentato in modo significativo il proprio coinvolgimento in ambito europeo e internazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio