Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trapianto di Posidonia nel Golfo di Piombino

Nella foto: Dal notiziario Arpat un settore di Posidonia trapiantata a Piombino.

FIRENZE – Si sono svolte a Piombino, tra il 3 e il 5 settembre una serie di immersioni tecnico-scientifiche per il monitoraggio dei trapianti esistenti di Posidonia oceanica nell’ambito del progetto Life SEPOSSO (Supporting Environmental governance for the Posidonia oceanica sustainable transplanting operations).

Si tratta del secondo evento programmato, dopo quello dell’ottobre 2018, per il monitoraggio del trapianto di Posidonia oceanica realizzato a Piombino, nel Golfo di Follonica, nel 2014 come misura di compensazione dell’impatto derivante dal dragaggio del canale di accesso al porto di Piombino, nell’ambito del relativo decreto di Valutazione di Impatto Ambientale.

[hidepost]

Le immersioni tecnico-scientifiche sul sito di studio Piombino hanno visto il coinvolgimento simultaneo di diversi operatori subacquei coordinati da ISPRA, tra cui gli operatori subacquei scientifici (OSS) di ARPAT partner del progetto.

Durante le immersioni gli operatori hanno verificato le condizioni del trapianto di P. oceanica, che era stato effettuato espiantando 340 zolle di prateria dall’area di dragaggio, ciascuna di dimensioni di circa 4 mq, e trasferendole in aree identificate come idonee.

Un nuovo protocollo di monitoraggio, ad integrazione delle indagini video-fotografico esistenti, permetterà l’acquisizione di dati nell’intera area di trapianto su più di 60 zolle, pari a circa il 20% di tutte le zolle trapiantate.

I dati raccolti, grazie anche al supporto di riprese video e fotografiche, saranno analizzati e messi a confronto con i dati pregressi dei monitoraggi già effettuati nell’ambito del Life SEPOSSO durante il 2018 (Prospezioni e rilievi sul trapianto di Piombino) e con quelli condotti precedentemente in ottemperanza alla prescrizioni dei decreti di VIA.

La campagna di monitoraggio sui trapianti di Posidonia che si è svolta a Piombino segue quelle che si sono svolte nei mesi scorsi negli altri siti oggetto di studio per il progetto europeo Life SEPOSSO Civitavecchia-Santa Marinella ed Augusta-Priolo ed anticipa quella che si terrà ad Ischia tra il 23 e il 29 settembre 2019.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio