Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

CCNL Logistica: al lavoro il “tavolo”

ROMA – “È stato ufficialmente aperto il tavolo di rinnovo del CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione”. Ad annunciarlo il segretario generale della Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi, che prosegue: “Essendo la logistica diventata il perno della economia mondiale, questo tavolo ha una valenza strategica per il Paese, perché le dosi massicce di produttività ed efficienza che richiede, scaturiscono da un sistema paese maggiormente interconnesso e da aziende adeguatamente dimensionate e inclini ad investire nella innovazione del processo di prodotto, ma soprattutto, da una migliore qualificazione dei suoi lavoratori. Per questo chiederemo che a loro sia data giusta attenzione non solo per l’aspetto economico, ma anche per il miglioramento professionale, attraverso maggiore formazione, sviluppo del benessere lavorativo e conciliazione della vita lavorativa con quella familiare.

[hidepost]

“Le premesse ci appaiono positive – spiega Tarlazzi – grazie all’assetto finalmente unitario delle associazioni datoriali, dopo anni di divisioni interne che avevano reso difficili i rinnovi precedenti, e alla condivisione di un approccio metodologico improntato sull’impegno di dare sistematicità agli incontri, affinché il negoziato affronti in modo puntuale e proficuo, le varie specificità che caratterizzano le filiere integrate della logistica.

“Sarà inoltre necessario guardare ai cambiamenti in atto nel settore – aggiunge – che avanzano con grande decisione come l’automazione, e nel contempo disciplinare quei segmenti logistici sempre più importanti, come l’e-commerce.

“In un contesto competitivo dove prevalgono assenza di regole, fenomeni di concorrenza distorta, evasione ed elusione del nostro ordinamento, il contratto è un punto di riferimento ineludibile del mercato, ed una grande opportunità per tutti e per questo deve essere rafforzato e chiuso in tempi celeri”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio