Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

24 mila falsi sequestrati a Livorno

ROMA – Con tre distinti interventi su altrettanti autoarticolati, i funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli (ADM) di Livorno e i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza hanno sequestrato, al porto di Livorno, 24.000 articoli, per un valore commerciale di 1.170.000 euro, destinati al mercato nazionale che, realizzati in Tunisia, riportavano la falsa indicazione di “Made in Italy”.

Tra questi, 23.000 capi di abbigliamento erano destinati alla prima infanzia. 18.000 di essi erano addirittura stati introdotti in Italia in contrabbando, omettendone completamente la dichiarazione in Dogana ed evadendo l’IVA all’importazione.

[hidepost]

Un secondo carico era composto da 1.000 maglioni e cardigan, le cui etichette interne riportavano la reale provenienza (“Made in Tunisia”), mentre sia i cartoncini esterni che i colletti riportavano indicazioni nazionali.

Su ulteriori 355 caschi da motocicletta, invece, l’indicazione di provenienza era stata completamente omessa, mentre la confezione esterna recava chiari riferimento al nostro Paese.

Ai rappresentanti legali delle società importatrici, un lucchese e un fiorentino di 42 e 54 anni, sono state elevate sanzioni amministrative per 20.000 euro, con la denuncia alla locale Procura della Repubblica per la violazione delle norme che tutelano il Made in Italy e per il reato di vendita di prodotti industriali con segni mendaci.

Per l’ipotesi di contrabbando è stata contestata, infine, l’evasione dell’IVA all’importazione per 46.000 euro.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio