Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

FERCAM premiata a Piacenza nella categoria operatore logistico

Nella foto: Un momento della premiazione.

PIACENZA – All’inizio di ottobre si è tenuto presso il Palazzo Gotico di Piacenza la terza edizione degli ITALA – Italian Terminal And Logistic Awards dedicati a quelle imprese italiane (o filiali italiane di aziende estere) che si sono messe particolarmente in luce nell’ambito del terminalismo portuale, intermodale e della logistica. A ritirare il premio per FERCAM era presente Luca Craveri, responsabile della filiale FERCAM di Milano/Rho, una delle più importanti dell’operatore logistico altoatesino. “Siamo orgogliosi di questo premio, a testimonianza dell’impegno e della qualità del lavoro svolto quotidianamente. È per noi inoltre un incentivo a proseguire sulla strada intrapresa.”

[hidepost]

FERCAM ha ottenuto il premio nella categoria “Operatori logistici” con la seguente motivazione: “70 anni di età festeggiati nel 2019 con un evento in streaming: scelta originale ma d’obbligo per poter permettere a tutte le 93 filiali (63 in Italia, 24 tramite società controllate in altri paesi UE e altre 6 in Turchia, Tunisia, Marocco, Serbia e Albania), di brindare contemporaneamente ai successi ottenuti dal 1949 ad oggi dall’azienda altoatesina.

Dopo 7 decenni di attività, i progetti di espansione di FERCAM sono più che mai attuali e continui; di questi giorni è infatti la notizia dell’avvio di una filiale in Ucraina, a Kiev, che fungerà da ponte verso paesi nuovi protagonisti quali Kazakistan, Russia e altre Repubbliche dell’Asia Centrale.”

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio