Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Settantacinque anni d’energia per la logistica sempre più “Green”

Thomas Baumgartner

ROMA – Il settantacinquesimo anniversario di ANITA si terrà a Roma il 6 novembre prossimo al Nazionale Spazio Eventi (Via Palermo n. 10) dalle ore 10.

Nell’ambito dell’evento si terrà un convegno dedicato alla green economy, per guardare al futuro dal punto di vista tecnologico, delle reti distributive e degli scenari politici, per soddisfare la sempre più impellente richiesta ambientale nella quale le imprese di trasporto e di logistica giocano un ruolo di primo piano.

[hidepost]

Il ventaglio delle possibili scelte energetiche che il mondo dell’industria e del trasporto si trovano di fronte sembra però molto ampio: il gas naturale, l’idrogeno, i biocarburanti, i combustibili sintetici, le alimentazioni elettrica e ibrida.

Verrà offerto un panorama realistico entro cui collocare i futuri investimenti per capire dagli esperti in materia quale sia la scelta energetica migliore, a fronte delle numerose variabili da considerare: l’adeguatezza delle infrastrutture energetiche, la concreta disponibilità dei carburanti alternativi, il prezzo dell’energia, la coerenza delle politiche ambientali nazionali e internazionali.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio