Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Via ai lavori del pontile traghetti nel progetto BClink del MOS Europeo

Francesco Maria di Majo

CIVITAVECCHIA – Il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Francesco Maria di Majo ha ricevuto, insieme al dirigente dell’Area Tecnica, Maurizio Marini, i rappresentanti del Consorzio Stabile Grandi Lavori e l’impresa consorziata esecutrice R.C.M. Costruzioni S.r.l. di Sarno (Salerno) per la consegna del cantiere inerente la realizzazione del pontile della nuova darsena traghetti nell’ambito del progetto ‘‘BClink: MOS for the future’’.

La realizzazione del progetto, co-finanziato dalla Commissione europea, è di fondamentale importanza per rispondere all’aumento e all’ulteriore sviluppo del traffico Ro/Ro e Ro/Pax non solo sulla “rotta” Civitavecchia–Barcellona, sempre più competitiva, anche in ragione dei vantaggi di carattere ambientale, ma anche, in virtù dell’attività di promozione che l’Authority sta portando avanti, sulle potenziali nuove linee marittime con il nord Africa.

[hidepost]

“Siamo in una fase molto importante per le Autostrade del Mare. Grazie al progetto “BClink” avremo un ulteriore rafforzamento del corridoio intermodale tra il porto di Civitavecchia e il porto di Barcellona con benefici non solo in termini di traffici ma anche in termini di sicurezza e sotto il profilo ambientale. Il trasporto intermodale, infatti, in cui la componente marittima sia prevalente, determina indubbi vantaggi sulla riduzione delle emissioni nocive nell’aria, rispetto al trasporto tutto su gomma, e contribuisce a decongestionare il traffico sulle nostre strade e autostrade”, dichiara il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Francesco Maria di Majo. “Con il completamento di opere infrastrutturali portuali come la nuova darsena traghetti il porto di Civitavecchia assurgerà, quindi, a vero e proprio polo dei segmenti Ro-Ro e Ro-Pax (principalmente collegamenti di linea con Tunisi e Barcellona) dell’Italia Centrale”, sottolinea di Majo.

L’opera, che sarà realizzata presumibilmente in 12 mesi, avrà ricadute positive anche a livello occupazionale. “Per la R.C.M. Costruzioni, questo intervento rappresenta – dichiarano i rappresentanti di R.C.M. Costruzioni S.r.l. Elio ed Eugenio Rainone – la possibilità di confermare la consolidata esperienza del nostro gruppo nella realizzazione di importanti infrastrutture portuali, aggiungendo l’intervento di Civitavecchia all’elenco di lavori effettuati ed in corso in numerosi e importanti porti italiani”. Alla società F&M Ingegneria, leader in Europa nel settore della progettazione delle opere marittime, il compito, attraverso l’ingegnere Tommaso Tassi, di curare la progettazione esecutiva, coordinata alla proposta migliorativa.

La società Rogedil Servizi S.r.l., che ha curato la realizzazione dell’intera darsena traghetti, si occuperà della direzione dei lavori nella persona dell’ingegner Alessandro Guerra, nel rispetto del vigente protocollo della legalità e dell’Accordo Quadro sottoscritto dall’AdSP con l’Arpa Lazio per monitorare le matrici ambientali potenzialmente interessate sia in corso di esecuzione che in fase di ultimazione dell’opera.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio