Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Premio di laurea di Assoporti sul terminal crociere di La Spezia

Nella foto: Il presidente Rossi con la premiata Maria Cristina Ricco.

CAGLIARI – Il presidente di Assoporti Daniele Rossi ha consegnato il premio di Laurea per la migliore tesi nel settore del traffico crociere nei porti nel corso di Italian Cruise Day che si è tenuta a Cagliari. L’iniziativa di Assoporti prevede una selezione tra le tesi pervenute da tutt’Italia e si colloca all’interno della giornata italiana dedicata al segmento, che si tiene annualmente in diverse sedi portuali.

La vincitrice, Maria Cristina Ricco, dell’Università di Pisa, Scuola di Ingegneria, ha discusso la sua tesi avente il titolo “Studio della riorganizzazione funzionale della mobilità a servizio del nuovo terminal passeggeri crociere del porto della Spezia”, Corso di Laurea in Ingegneria Civile Indirizzo Trasporti.

[hidepost]

La tesi si è distinta in quanto, prendendo in esame il caso La Spezia, ha analizzato le necessità di viabilità e di accesso portuale nelle aree di interazione tra porto e città.

“È sempre un piacere premiare gli studenti che cercano di portare il loro contributo all’ambito marittimo-portuale che, tra l’altro, è molto specifico e spesso poco conosciuto,” ha commentato Rossi a margine della premiazione, “come Assoporti, vogliamo cercare di incoraggiare i ragazzi a partecipare a iniziative come questa. Quest’anno ha vinto una tesi che si è focalizzata su temi molto attuali e di cui l’associazione da tempo si è presa molta cura e che rappresenta un punto importante delle attività delle Autorità di Sistema Portuale, ovvero l’interazione delle aree portuali con quelle della città circostante. In particolare per il segmento di traffico crocieristico, è importante dare rilievo a questo argomento.”

Rossi ha poi concluso, “Vorrei anche dire che ci fa piacere essere stati promotori e collaboratori dell’iniziativa Italian Cruise Day che quest’anno ha visto una platea di relatori di altissimo livello per parlare di argomenti che ogni giorni i nostri porti sono chiamati a gestire.”

La tesi di Laurea sarà messa a disposizione sul sito dell’Associazione www.assoporti.it direttamente da icona dedicata sulla homepage nei prossimi giorni.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio