Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Civitavecchia approva bilancio e piano triennale delle opere

CIVITAVECCHIA – Il Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale ha discusso e approvato il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2020. Gli altri due argomenti affrontati nel corso della lunga seduta e approvati all’unanimità, hanno riguardato l’aggiornamento annuale del Piano operativo triennale 2018-2020 (POT) e il documento di Pianificazione energetica ed ambientale, che è stato allegato al POT dell’ente.

Dopo l’esposizione della relazione da parte del presidente dell’Authority, Francesco Maria di Majo, il collegio dei revisori dei conti ha espresso il proprio parere favorevole al bilancio previsionale 2020 che è stato, così, approvato dall’organo di governance dell’AdSP con l’astensione del delegato di Città Metropolitana ed il voto contrario di quello del Comune di Civitavecchia.

[hidepost]

Nel merito, per il 2020 la stima delle entrate tributarie dell’ente si attesta a 17.268.000 di euro (per il 2019 era pari a 20.372.408). Il minor incremento, dovuto essenzialmente al significativo calo del carbone della centrale Enel di Torrevaldaliga, è parzialmente compensato da una forte crescita, nel 2019, del movimento delle merci e passeggeri nel traffico cabotiero di medio e corto raggio che ha fatto registrare un incremento di 100.000 unità di passeggeri Ro/Pax e un 6% in più di traffico merci. Oltre all’ottimo risultato raggiunto nel traffico dei passeggeri delle navi da crociera che raggiungeranno, a fine anno, i 2,7 milioni confermando Civitavecchia come porto leader in questo settore, previsto in crescita anche nel triennio successivo.

Tutto ciò ha avuto un riflesso positivo nelle entrate derivanti dalla “vendita di beni e dalla prestazione di servizi” nel bilancio di previsione 2020 con un incremento di 1,3 milioni rispetto all’anno precedente dovuto essenzialmente alla politica di incentivazione e riequilibrio delle tariffe dei “diritti di porto” modificata a seguito dell’emanazione del decreto del Presidente dell’AdSP n. 255/2017.

Il Piano Triennale delle Opere, allegato al previsionale 2020, ha evidenziato gli importanti investimenti che, nel corso 2020, verranno avviati o completati nei tre porti del network laziale.

Per il porto di Civitavecchia è prevista, infatti, la conclusione della fase di progettazione e avvio dell’opera per la realizzazione dell’”ultimo miglio ferroviario” che assicurerà maggiore competitività al porto permettendo di abbattere ulteriormente le emissioni nocive in ambito portuale. Già entro l’anno sarà bandita la gara per la progettazione definitiva ed esecutiva del progetto.

Per il Porto di Fiumicino, il cui progetto definitivo ha ottenuto parere favorevole dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici con prescrizioni che verranno recepite nel progetto esecutivo, si partirà con la realizzazione della nuova darsena pescherecci per proseguire con il banchinamento del molo di sottoflutto, che permetterà l’attracco di 2 navi e la realizzazione di parte dei piazzali di riva per l’accosto di un’ulteriore unità Ro/Pax.

A Gaeta, invece, entro il mese di novembre 2020, saranno completati i lavori nel porto commerciale, con la disponibilità di ulteriori 80.000 mq di piazzali operativi e sarà dato un forte impulso al progetto di riorganizzazione delle aree funzionali allo svolgimento delle attività di cantieristica navale, nella prospettiva di rilanciare una delle eccellenze del sistema produttivo del territorio.

Nonostante la rigidità di bilancio imposta dai fondi vincolati per i contenziosi – riferisce l’AdSP – l’ente è riuscito, attraverso anche l’aggiudicazione di importanti contributi a fondo perduto dell’Unione Europea, a portare avanti i sopra citati progetti infrastrutturali previsti dal Piano Regolatore Portuale.

“La sfida sarà quella di aumentare i traffici delle merci nei tre porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta tali da compensare e superare, nell’immediato, il drastico calo della movimentazione del carbone dell’Enel. E le previsioni di incremento fornite da importanti operatori sono incoraggianti. Ma, come richiesto dai membri del Comitato di Gestione, andrà fatto uno sforzo in più da parte di tutta la struttura dell’ente”, dichiara il presidente dell’Authority, Francesco Maria di Majo. “A questo proposito, il Comitato di Gestione, che ha condiviso l’approccio dell’AdSP di valutare un diverso utilizzo della banchina carbonifera, ha chiesto che, nei prossimi mesi, sia presentata una pianificazione, una sorta di action plan, sullo sviluppo dei traffici”, continua di Majo. “Naturalmente, come ente, raccogliamo il loro invito e ringrazio tutti i membri del Comitato per i preziosi contributi emersi nel corso della seduta di ieri”, conclude il numero uno di Molo Vespucci.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora