Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Livorno il silenzio dei timori

LIVORNO – Silenzio di tomba, forse anche troppo: pur considerando che si stanno valutando situazioni complesse e tutte nuove, intorno ai nuovi assetti interni al Terminal Darsena Toscana.

[hidepost]

Si raccolgono voci, anzi sprazzi di voci. Che il rapporto tra i vertici della Cilp e Monica Bellandi – casus belli che ha aperto la crisi culminata nell’uscita di Contship – non siano così idilliaci come poteva sembrare. Che il nuovo amministratore delegato di TDT – uomo peraltro avvedutissimo – si sia lasciato sfuggire qualche giudizio “tranchant” sui sistemi di lavoro nel ciclo livornese. Che tutti contino però nella saggezza del vecchio proverbio: “Col tempo e con la paglia, maturano le sorbe e anche la canaglia”.

Aiutano ad essere ottimisti i fatti più visibili. L’arrivo accelerato delle due gru post-Panamax di banchina (peraltro operazione nata con la gestione abbinata a Contship) che prelude a un impegno con Yang-Ming per la totale sostituzione della linea entro un anno.

E la progressiva convinzione che in attesa del sogno della Piattaforma Europa, occorre al più presto allargare e approfondire la bocca sud del porto. L’ha ammesso anche il presidente Piccini dopo i ripetuti allarmi lanciati da Zim, Cosco etc. e sottoscritti con grande forza dal capo dei piloti Fiorenzo Milani. Adesso si aspetta solo che il ministero dell’Ambiente si dia una mossa sulle regole: e il prossimo convegno a Livorno con il suo direttore generale della difesa del mare Renato Grimaldi – funzionario concreto e di grande onestà intellettuale – potrebbe essere il momento della svolta. Per capire se cambierà qualcosa sui dragaggi o saranno i soliti balletti in attesa della “riforma della riforma”. Che come il coro dell’Aida, canta a squarciagola: partiam, partiam. Ma non parte mai.

Distraendoci almeno per un po’ – cerchiamo di farlo – dagli squallidi balletti della politica nazionale e locale con il post-manuale Cencelli del mercato delle presidenze nelle Port Authorities in scadenza. A proposito: niente di nuovo sul fronte “picciniano”. Salvo le raccolte di firme che come nelle migliori democrazie contano zero?

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora