Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

7° Global Summit Logistics & Manufacturing

TORINO – Global Summit Logistics & Manufacturing torna oggi e domani, mercoledì 20 e giovedì 12 a Pacengo di Lazise (Verona). È l’appuntamento annuale dedicato alle soluzioni e ai sistemi integrati per la gestione della intralogistica e della produzione.

Global Summit Logistics & Manufacturing – dice l’organizzazione – si conferma il palcoscenico nazionale dove incontrare i migliori professionisti del settore, conoscere le novità ed entrare in contatto con le soluzioni tecnologiche e i servizi legati all’intralogistica e alla produzione.

[hidepost]

Concordia Professional Oriented Events, azienda specializzata nell’ideazione di eventi B2B, organizza l’appuntamento nel Centro Congressi Hotel Parchi del Garda (facilmente raggiungibile in auto e centrale rispetto ai principali aeroporti del nord Italia). Come ogni anno l’organizzazione seleziona con cura gli espositori e gli sponsor tra le società più qualificate nell’offrire soluzioni tecnologiche e servizi per l’intralogistica e la produzione (MES, Industry 4.0, IOT, System Integrator, Material Handling Systems, Picking, Sistemi ERP, Consulting, WMS, Logistics Provider, etc). Al già ampio ventaglio di aziende che con soddisfazione partecipano ad ogni edizione, si aggiungono new entry per soddisfare sempre meglio le richieste dei visitatori.

L’evento è destinato a direttori e manager di società “end user” interessati a conoscere e valutare nuovi fornitori e nuove soluzioni nel consolidato format del Global Summit: le conferenze in aula offrono ai partecipanti momenti di aggiornamento e approfondimento professionale; per le aziende sono una concreta occasione di entrare in contatto con un pubblico in target al quale annunciare novità, presentare punti di forza e illustrare importanti casi aziendali. La formula, consolidata negli anni, comprende gli incontri one2one, richiesti dagli stessi partecipanti e formalizzati in un’agenda, che sono il vero “ cuore” dei Global Summit. Si tratta di momento dedicato alla relazione diretta utile a conoscere le soluzioni e le strategie per essere più performanti nella gestione di logistiche sempre più complesse e “digitali”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio