Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Invito alle compagnie crocieristiche per aiutare Venezia e la Laguna

Pino Musolino

VENEZIA – Una raccolta di fondi a supporto di Venezia devastata dalle maree eccezionali della settimana scorsa. È quanto ha chiesto, Pino Musolino, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, a tutte le compagnie crocieristiche che scalano in Laguna, inviando una lettera a sua firma ai rispettivi amministratori delegati.

“Come amministratore pubblico incaricato di gestire il più importante polo economico e occupazionale dell’area veneziana (i porti lagunari impiegano oltre 19mila lavoratori, di cui 4500 nel solo settore crocieristico) ritengo necessario supportare la popolazione che deve superare questa tragedia” si legge nella lettera firmata dal presidente Musolino che continua con: “Sarebbe un messaggio di grande importanza da parte vostra e dell’intero comparto crocieristico se decideste di raccogliere dei fondi per sostenere la nostra città colpita e i suoi abitanti. Si tratterebbe di un segnale tangibile della vostra vicinanza a Venezia e un segno concreto che è possibile costruire un rapporto fiduciario tra l’industria crocieristica e la comunità veneziana”.

[hidepost]

A commento della lettera Musolino aggiunge: “Con quest’iniziativa a supporto dei cittadini vogliamo anche trasmettere il messaggio che il porto e i suoi lavoratori sono parte integrante del tessuto sociale di Venezia e dell’area lagunare e partecipano pienamente alla sofferenza di questi giorni. Sapremo riprenderci anche da questo disastro e, ne sono certo, riusciremo a trovare il giusto equilibrio per salvaguardare il nostro territorio, assieme alla sua economia, anche di fronte alle difficili sfide climatiche del prossimo futuro, imparando dal passato e applicando le tecnologie del XXI secolo, perché Venezia deve continuare a vivere, non come museo a cielo aperto ma come polo di sviluppo economico, d’innovazione e di occupazione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio