Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “New Deal” del lavorare tutti insieme

LIVORNO – Adesso viene da chiederci: la Darsena Europa, che sembra avviata a una sperata partenza, è l’unico imperativo categorico per rilanciare davvero il porto? Molte cose mi spingono a dire di no: perché le infrastrutture sono elemento fondamentale per far fronte alla concorrenza, ma le infrastrutture vanno gestite in un clima che non può essere di guerriglia continua. E su questo punto ancora non ci siamo.

[hidepost]

Non voglio addossare colpe, perché ce ne sarebbero per molti. Però un porto che sta uscendo adesso, con molta amarezza, da un pesante e controverso “congelamento” dei vertici – controverso in quanto ancora è aperto il processo penale, con nuovi rinvii delle udienze malgrado sia la Cassazione che il Riesame abbiano corretto radicalmente il tiro della magistratura locale – avrebbe bisogno di una pacificazione radicale. Di lavorare tutti insieme; e non tutti con riserve su tutto o quasi.

Da livornesi ci ha fatto piacere la totale riabilitazione dei vertici dell’AdSP ma anche e specialmente degli imprenditori privati. Sulle teste dei due Corrado Neri, di Costantino Baldissara e dei loro manager, sono state appese infamanti accuse quando è apparso evidente che avevano fatto solo il loro lavoro di corretti imprenditori. Sono tornati al loro posto, impegnati a lavorare per recuperare il tempo perso: ma la loro amarezza non si cancella in un Amen. Forse si sarebbero meritati una solidarietà espressa: o almeno, meglio espressa. Anche da parte della stampa locale, che spesso ha usato girare il coltello nelle piaghe invece di cercar di capire. È arrivato il momento, credo, di pacificare, trovare soluzioni condivise, essere capaci anche di fare un piccolo passo indietro nell’interesse generale. A breve – lo abbiamo scritto – il Comitato di Gestione presenterà il nuovo regolamento delle concessioni. Ma oltre a questo impegno storico ci sono anche scelte per far funzionare meglio le varie specializzazioni del nostro “multipurpose”. Siamo abbastanza maturi per farle, in un “New Deal” senza essere l’un contro l’altro armati?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio