Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La rivoluzione dei “nautici” passa dalle specializzazioni

Un importante meeting a metà novembre con il ministro Matteoli e i tecnici della formazione – Corsi a pagamento e rami mediati dalla crescita mondiale della logistica

ROMA – E’ passata, almeno inizialmente, quasi in sordina la riforma epocale degli istituti nautici italiani. Nel senso che se n’è parlato quasi come del sesso degli angeli.

[hidepost]

Adesso però per iniziativa di esperti, tecnici e anche politici, è in programma per la metà del mese prossimo un “vertice” non solo di parole per mettere a fuoco come cambierà la formazione nautica negli istituti italiani. L’iniziativa è benedetta dallo stesso ministro delle Infrastrutture e Trasporti Altero Matteoli che giovedì 25 novembre riunirà i migliori specialisti del settore a Livorno. Organizzatore infaticabile – anche grazie alla sua “rete” di relazioni ormai storica – l’ex preside del Cappellini Mumolo, che si farà aiutare da un gruppo di esperti nella formazione della logistica marittima. Sede dell’incontro il LEM livornese: e basta dare un’occhiata alle date per capire che l’incontro potrà avere anche qualche significativo risvolto politico-istituzionale anche per la riconferma o meno di Roberto Piccini alla presidenza della Port Authority. E’ noto che la “terna” completa dovrà essere presentata al ministro Matteoli entro la prossima settimana.

Più dei temi politici, sono i temi didattici, culturali e formativi a tener banco per l’assise del 25 novembre. Tanto che sono previsti interventi anche di esperti dei ministeri dei Trasporti, dell’Istruzione e della Formazione professionale. C’è un dettaglio che sembra significativo: il Nautico come esisteva, e in parte esiste anche oggi, è destinato a sparire. La formazione professionale per chi va per mare oggi è generica e generalizzata, mentre dovranno essere importati percorsi specifici, molto selezionali, e – perché no – anche a pagamento. L’istruzione professionale – dicono al ministero  – non può assolutamente continuare a gravare “in toto” sul pubblico”. Ma sarà l’ennesima grida manzoniana o si riuscirà davvero a fare un passo avanti?

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Ottobre 2010

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio