Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ZIM migliora i conti anche grazie al bunker

HAIFA – Nel terzo trimestre del 2019 – scrive InforMARE – i ricavi della compagnia di navigazione israeliana ZIM generati dall’attività di trasporto marittimo containerizzato della sua flotta e dalle attività correlate sono risultati stabili rispetto allo stesso periodo dello scorso anno essendo ammontati a 841,9 milioni di dollari. Pressoché stabili anche i volumi di carichi containerizzati trasportati dalle portacontainer della compagnia che sono stati pari a 725mila TEUs (-0,7%), con un nolo medio per contenitore trasportato che è risultato di 1.009 dollari/TEU (+0,3%). Sensibilmente diminuiti i costi operativi che si sono attestati a 703,6 milioni di dollari (-8,4%). L’EBITDA è stato pari a 115,0 milioni di dollari (+159,6%), l’utile operativo a 45,6 milioni di dollari (+184,3%) e l’utile netto a 4,9 milioni di dollari rispetto ad una perdita netta di -6,6 milioni di dollari nel periodo luglio-settembre del 2018.

[hidepost]

Nei primi nove mesi di quest’anno la flotta della ZIM – continua il report del sito InforMARE – ha trasportato container per un totale di oltre 2,1 milioni di TEUs, con un calo del -3,5% sul corrispondente periodo del 2018, e il nolo medio per TEU trasportato è stato di 1.007 dollari (+6,0%). Tale attività ha prodotto ricavi pari a quasi 2,5 miliardi di dollari (+3,2%). I costi operativi hanno totalizzato 2,1 miliardi di dollari, con una flessione del -4,4% generata principalmente dalla riduzione del -27,7% dei costi per l’acquisto del combustibile bunker che sono stati pari a 112,2 milioni, del -28,4% dei costi portuali attestatisi a 60,9 milioni di dollari e del -8,9% delle commissioni per le agenzie marittime che hanno totalizzato 10,9 milioni di dollari, diminuzioni parzialmente bilanciate dagli aumenti del +5,2% dei costi per la movimentazione dei carichi (53,1 milioni) e del +10,7% dei costi per il noleggio di navi e dei contenitori (39,6 milioni). Sulla diminuzione ha avuto anche un effetto positivo una riduzione di 113,9 milioni di dollari correlata all’implementazione dei nuovi principi contabili IFRS 16. L’EBITDA è stato pari a 285,0 milioni di dollari (+262,6%) e l’utile operativo a 108,4 milioni rispetto ad un risultato di segno negativo per -0,6 milioni di dollari nel periodo gennaio-settembre dello scorso anno. ZIM ha chiuso i primi nove mesi del 2019 con una perdita netta di -14,2 milioni di dollari.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora