Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

DHL affronta nuove sfide del settore farmaceutico

Nella foto: Un momento del workshop DHL di Milano.

MILANO – Come si è evoluto lo scenario del retail farmacia, delle relazioni di filiera e del canale e-commerce a due anni dall’approvazione della Legge sulla Concorrenza n.124/2017? A queste domande si è cercato di dare una risposta durante il 9° DHL Supply Chain Life & Healthcare Annual Day, svoltosi a Milano presso la Fondazione Feltrinelli.

All’evento è stata presentata la ricerca realizzata da Focus Management per DHL Supply Chain che ha evidenziato come a due anni dall’entrata in vigore del Ddl Concorrenza, se da una parte si sia verificato un ammodernamento dell’impianto normativo italiano, dall’altra la risposta del mercato farmaceutico sia stata molto lenta a dispetto delle attese.

[hidepost]

Discorso diverso per quanto riguarda la proiezione a medio-lungo termine dove, nell’arco di 3-5 anni si assisterà, secondo le stime, ad una maggiore selettività da parte dei network all’interno delle farmacie, ad un aumento della specializzazione delle farmacie indipendenti e ad una crescita delle catene con gestione affidata a fondi di investimento. L’evoluzione del sistema farmaceutico porterà maggiori sfide per la supply chain derivanti soprattutto dall’aumento dell’incidenza dei Transfer Order – più farmacie in rete, quindi maggiore diffusione dei TO – e da una maggiore attenzione a ciò che riguarda il tracking delle consegne in termini di monitoraggio, puntualità, qualità e importanza dei servizi al paziente.

La ricerca ha affrontato anche l’evoluzione nel campo dell’e-commerce, settore ormai consolidato in molte altre realtà e che dovrà essere presidiato dal retail farmaceutico per non perdere importanti opportunità di business che si potranno verificare anche a fronte di un adeguamento normativo sulle restrizioni legate alla vendita dei farmaci.

“I clienti chiedono oggi che la Logistica porti loro valore e contribuisca a realizzare il proprio progetto competitivo attraverso la qualità dei servizi, aumentando la velocità dei flussi fisici e l’ampiezza delle informazioni – afferma Antonio Lombardo, presidente e amministratore delegato di DHL Supply Chain Italy -. Per poter essere leader nel nostro settore bisogna giocare d’anticipo e prevedere le esigenze future del cliente. La supply chain vive oggi un periodo entusiasmante di rapida evoluzione e il nostro Gruppo sta investendo moltissimo per poter affrontare in modo propositivo un mercato in costante trasformazione.

Una nuova affascinante spinta al cambiamento nella proposta di servizi per il Life Sciences & Healtcare nasce dai recenti sviluppi nel campo del digital health, ma anche in quello della terapia personalizzata genica e cellulare. Durante l’evento si è affrontato anche il tema del settore biotech proprio attraverso un focus sulle nuove terapie avanzate e sul loro ruolo nel miglioramento la durata e la qualità della vita delle persone affette da malattie gravi oggi senza una prospettiva di cura concreta. “Il biotech in Italia è un settore in continua crescita con un aumento, nel corso dell’ultimo decennio, del numero delle imprese attive nel campo della biotecnologia (+35%) – afferma il dottor Riccardo Palmisano presidente Assobiotec-Federchimica – Si tratta di un comparto ad altissima intensità di investimenti nel campo dell’innovazione e, negli ultimi 3 anni, il fatturato Biotech ha registrato un aumento del 16%, quasi il doppio di quello del comparto manufatturiero. Il settore ha bisogno di una logistica studiata ad hoc per poter affrontare efficacemente i problemi derivanti dalla necessità di trasportare terapie spesso prodotte a partire dalle cellule dei pazienti e, quindi, totalmente personalizzate. Le esigenze di questi prodotti, ma anche della “materia prima” da cui i prodotti vengono costruiti, sono del tutto peculiari e diverse da quelle dei farmaci tradizionali: bisogna trasportare cellule e prodotto finito in tutta Europa – e in tutto il mondo – in contenitori con temperature rigorosamente controllate e in tempi molto rigorosi, così come avviene già oggi per gli organi da trapiantare.”

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio