Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vertice con i ministri sulle bonifiche d’area

FIRENZE – Pubblicazione a gennaio del bando Invitalia da 10 milioni per finanziare progetti delle imprese dell’area livornese. Convocazione entro la prima quindicina di gennaio di un incontro al MiSE con Ministero dell’Ambiente, Regione Toscana e Comuni di Livorno e Collesalvetti sulle bonifiche delle aree Sin e Sir. Confronto sulla richiesta di istituzione di una Zona Economica Speciale (ZES) per la Provincia di Livorno, da affiancare alla Zona Logistica Speciale (ZLS) il cui iter per la costituzione è già stato avviato dalla Giunta Regionale.

Questi i principali risultati – rende noto un comunicato della Regione – della riunione del Comitato di coordinamento dell’Accordo di programma per l’area di crisi complessa livornese, che si è tenuta a Roma su richiesta della Regione Toscana. All’incontro, che ha permesso di fare il punto sullo stato di avanzamento dell’accordo, erano presenti, oltre ai rappresentanti ministeriali, il consigliere del presidente della Regione per il lavoro Gianfranco Simoncini, i sindaci di Livorno, Luca Salvetti, di Collesalvetti, Adelio Antolini, e l’assessore Vincenzo Brogi per il Comune di Rosignano Marittimo.

[hidepost]

Obiettivo dell’incontro era infatti, come sottolinea Simoncini, avere riscontri sulle richieste avanzate in questi mesi dalle Amministrazioni toscane: sia rispetto alla definizione di un accordo di programma per le bonifiche delle aree Sin e Sir, che sulla previsione per la provincia di Livorno di una ZES, avanzata dal presidente Rossi nel giugno scorso. Sulle bonifiche, come detto, si terrà a gennaio un incontro, mentre per la ZES, preso atto della richiesta, i rappresentanti del Ministero hanno ribadito che è necessaria una modifica normativa.

Positiva la valutazione anche sui tempi di riapertura del bando per le imprese, dopo le modifiche alla legge 181/89, che, sulla base delle proposte di Regione e Comuni, potrebbero facilitare l’uso delle risorse da parte delle imprese stesse.

L’incontro ha offerto inoltre l’occasione per acquisire informazioni da parte dell’Autorità di Sistema Portuale sull’avanzamento degli interventi infrastrutturali e da parte del Comune di Livorno sugli impegni di realizzazione del “polo tecnologico”.

Simoncini ha infine dato atto che per l’area di Livorno è attualmente aperto il bando (1,6 milioni di euro) per i protocolli di insediamento e che dal 10 dicembre si aprirà il bando per 400mila euro per finanziare progetti imprenditoriali di microinnovazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio