Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da gennaio saranno digitali le pratiche dei trasporti eccezionali

LIVORNO – A partire da gennaio le procedure relative alla gestione del transito dei trasporti eccezionali nel porto di Livorno saranno completamente digitalizzate. A darne l’annuncio è stato il segretario generale dell’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale Massimo Provinciali, durante l’ultima riunione del comitato di gestione.

Il progetto è stato messo a punto nei giorni scorsi e consentirà agli autotrasportatori di richiedere l’autorizzazione e l’accesso al transito in porto in via esclusivamente digitale. Si tratta di un’innovazione di non poco conto per gli autotrasportatori che potranno richiedere tutti i permessi di transito con pochi clic, verificando anche lo stato di avanzamento della richiesta.

[hidepost]

Per farlo, basterà accedere il portale dell’ente raggiungibile all’indirizzo https://servizisua.portialtotirreno.it

Il servizio, che verrà esteso anche agli altri porti del Sistema (Piombino in primis), è un nuovo importante tassello di un processo di digitalizzazione amministrativa che per il 2020 avrà come traguardo la realizzazione completa dello Sportello Unico Amministrativo, previsto dall’art.15 bis della legge 84/94, e che diventerà il canale unico verso cui far confluire tutte le istanze di parte rivolte all’AdSP.

«D’ora in poi l’unica modalità accettata dall’Autorità di Sistema Portuale per le richieste di autorizzazione ai transiti eccezionali sarà quella telematica attraverso il nuovo portale dell’Ente», ha dichiarato Provinciali, che ha aggiunto: «Si tratta di un primo importante passo verso la realizzazione dello Sportello Unico Amministrativo; un’iniziativa, questa, di cui sono particolarmente orgoglioso perché portata avanti esclusivamente con risorse professionali interne, che ringrazio per aver mostrato il necessario spirito teso all’innovazione e alla collaborazione. Nel 2020 proseguiremo la transizione verso la modalità digitale implementando una serie di servizi online diretti all’utenza».

L’AdSP Mar Tirreno Settentrionale è stata peraltro una delle prime Autorità Portuali ad aver nominato il responsabile per la transizione al digitale e l’ufficio dedito a questo obiettivo, in linea con le disposizioni della Agenda Digitale Italiana.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio